MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] giorni, prima della morte; Tesio, 1980, p. 199; C.F. Russo, A. M. nel centenario…, 1982, p.177).
Le lacerazioni connesse con sua Storia di papà in versione ampliata.
L’avvicinamento al Partitocomunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note e ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , il 9 apr. 1931, aveva chiesto l'iscrizione al Partitocomunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il Ninì e Cicca contro i fascisti), ibid. 1927 (tradotti in russo da M. A. Gerschenson). Vanno anche ricordate le traduzioni di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] , dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta Giardini di Miciurin (dal 1952), ispirato al celebre biologo russo, e nei successivi Composizione (1958) e Batteriologico (1960). ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] d’arruolamento nell’armata italiana in partenza per il fronte russo. Tuttavia, grazie alle pressioni e conoscenze dei familiari, costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partitocomunista italiano (PCI) e ai suoi quadri ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] saggio La rivoluzione d’ottobre era inevitabile? dello storico russo Roj A. Medvedev; e nel 1977, con altri cc. n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] di studio e ricerca – a cui contribuirono professori come Luigi Russo, Giorgio Pasquali, Guido Calogero, Delio Cantimori – sia perché il e uomo politico che aveva elaborato l’idea del partitocomunista di massa e della via italiana al socialismo. ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] all'età di 27 anni si iscrisse alla prima scuola statale russa di cinema, il VGIK. Dapprima allievo e poi assistente del regime. Il partitocomunista, inizialmente sollecitato dagli stessi registi, finì per influenzare gran parte delle produzioni ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Venezia, nel 1940 venne richiamato alle armi e finì poi sul fronte russo, da dove tornò ammalato e, nel 1943, il suo studio di (1945-47, Collezione RAI).
Iscrittosi al Partitocomunista italiano, senza seguire il realismo socialista restò fedele ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] soprattutto con i comunisti di orientamento bordighista, guidati da Enrico Russo che divenne segretario generale lavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partitocomunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo del Partitocomunista italiano (PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpo come ordinario al suo maestro Lo Gatto sulla cattedra di russo presso la facoltà di lettere della Sapienza, dove tenne per ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...