La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alto commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partitocomunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli avevano messo in guardia il governo, affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione di massa, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] dello Stato liberale e aprendo la strada all’affermazione in Russia della Rivoluzione bolscevica ‒ un evento che, qualunque sia e disincantati all’Unione Sovietica e alla politica del Partitocomunista d’Italia, cui cerca di proporre la politica della ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] contro l'aristocrazia, ora allo Stato sovietico si richiamano i partiticomunisti e molti partiti socialisti in lotta contro la borghesia
Il regime dello zar
Sull'impero russo regnano dal 16° secolo gli zar, sovrani assoluti che concentrano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] a Helsinki, giusto in tempo per fare la cronaca della guerra russo-finlandese e sostenere – del tutto in linea con la stampa fascista al «compromesso storico» e quindi all’avvicinamento del Partitocomunista italiano (PCI) all’area di governo. In ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] successive svolte della biografia del capo del PCI (PartitoComunista d’Italia), in particolare al momento del suo ritorno servirà poi sempre a inquadrare il fenomeno sovietico: l’arretratezza russa e «la pretesa di trattare la politica come morale» ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] - tale la sua valutazione - si è sviluppata in Russia, grazie all'esperienza del grande sciopero, molto più rapidamente Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partitocomunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973).
Mészáros ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] del commando che se ne era impadronito, ma anche 129 civili russi –, e più ancora la tragedia di Beslan del settembre del 2004 non fosse stato in precedenza ai vertici del partitocomunista o del KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] da Pietro il Grande di soffocare il carattere nazionale russo imponendo costumi occidentali. In Rousseau si esprime pertanto l consumo di tutti i paesi", si legge nel Manifesto del PartitoComunista del 1848, dove il termine è usato nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Venturi, Lettere da Mosca [a cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi, Milano 2004, pp. 27-130 dell’Ungheria (1956), uscì dal Partitocomunista italiano, riprendendo gli studi storici come ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] tanto dello Stato sovietico quanto dell'insieme dei partiti, comunisti appunto, che in quello Stato trovavano fonte di ispirazione e sostegno organizzativo. Fenomeno quindi principalmente russo o, almeno, concentrato in quella grande costruzione ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...