L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] una rigenerata verginità che la politica culturale del Partitocomunista italiano sa gestire con grande attenzione; e alla narrativa africana81, alle militanze guerrigliere, alla dissidenza russa di Solženicyn, alla filosofia di Derrida; ma si ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] alcune delle tesi mazziniane nel Manifesto del Partitocomunista.
Intanto, per dare impulso alla mobilitazione degli che aveva dovuto affrontare dopo l’arrivo in Italia del russo M. Bakunin e l’iniziale propagazione dell’anarchismo. Sua ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] poco dopo la pubblicazione (1848) del Manifesto del partitocomunista. Questa concomitanza non fu casuale. Essa fu dovuta -output analysis, nella letteratura anglosassone) dovuto allo studioso russo-americano Wassily Leontief (e che ha fruttato al suo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] all'inizio del XX secolo. Si tratta del populismo russo (in russo narodničestvo; gli aderenti narodniki), la cui base di aggregazione dei paesi latini con un partitocomunista anziché con un partito socialdemocratico) della diversa evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nella quale formulava delle proposte concrete per favorire la distensione con la Russia e l’Oriente. Tra queste proposte, c’era l’idea repubblicana del 1947 (art.7). Lo stesso Partitocomunista, nella persona del suo segretario Palmiro Togliatti, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] un'apparenza di legittimità democratica.
Solamente la Russia rimase completamente fuori da questi sviluppi occidentali. del passato e la tolleranza ha prevalso. Il PartitoComunista Spagnolo si è dimostrato altrettanto favorevole di quello italiano ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] democrazia che provenivano dalle sinistre e in particolare dal Partitocomunista. L’azione degli amici di Ronca, tesa a Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, a cura di G. Coffele, A. Russo, Roma 2001, pp. 347-364.
2 Cfr. A. Riccardi, Roma «Città ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] africani che avevano ottenuto l’indipendenza, in competizione con la Russia (ex Unione Sovietica). La Cina ha chiamato il 2006 documento approvato durante il 17° Congresso del Partitocomunista, svoltosi nell’ottobre 2007, stabilisce comunque ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Antonio Gramsci).
Campania: Serao, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Domenico Rea, Mario legato in modo solo parzialmente autonomo alla politica del Partitocomunista (e dunque, in sostanza, a Roma) aveva ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Partei, 1848; trad. it. Il manifesto del partitocomunista) che il momento economico viene assunto a criterio diretto (l’inglese del Seicento, la francese del Settecento, la russa del Novecento). In Francia come altrove la nuova storia politica ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...