SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] rinnovare la tessera del Partitocomunista italiano e Saitta, che non era iscritto al Partito, a lasciare l’ lavorò all’edizione delle Œuvres de Babeuf, che aveva curato con il russo Victor Daline e con l’amico di una vita, Albert Soboul, opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] De Sanctis, entrambe curate da studiosi che si erano allontanati dal magistero crociano per raggiungere il Partitocomunista (Carlo Muscetta e Russo, il quale con la rivista «Belfagor» aveva avviato dal 1946 una sorta di storicismo eretico dalla ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] persino trovare un riscontro nell’inopinata apparizione dell’Agitatore russo Leone Trotzki con la consorte a Pompei, alla fine settimanale della federazione veneziana del P.C.I. (PartitoComunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sua sfera d'influenza l'Europa orientale; giunti al potere, i comunisti cinesi scelsero inizialmente di ‛schierarsi da una parte', allineandosi a fianco dei loro compagni russi. Quanto agli Stati Uniti, di fronte alle minacce portate all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di un sistema alternativo, in cui il Partitocomunista assume il ruolo di guida e la mobilitazione politica sostituisce le motivazioni economiche.
La prima misura che segna la Rivoluzione russa del 1917 è l'abolizione della proprietà privata ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dei Länder, e sottoposto a sistematica persecuzione il Partitocomunista (formalmente non fuori legge). Lo stato d' agli occhi di tutti una svolta decisiva nella campagna di Russia. Gli sbarchi alleati, prima nell'Africa settentrionale, poi in ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] società e dello Stato perseguito dal partitocomunista bolscevico si presentava come un esperimento russkogo kommunizma, Paris 1955 (trad. it. Le fonti e il significato del comunismorusso, Milano 1985, pp. 202-203). Il libro era apparso per la prima ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] del XX secolo - il fascismo e la Rivoluzione russa - determinarono una rinascita di entrambe le teorie. in Southern Italy, New Haven, Conn.-London 1967 (tr. it.: Partitocomunista e contadini nel Mezzogiorno, Torino 1972).
Tarrow, S., Old movements ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] lavorato una misteriosa figura di donna, Sabina Spielrein, analista russa destinata a scomparire nelle purghe staliniane degli anni 1936-1937 'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partitocomunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] imponevano, come la cooperativa e dietro a questa il Partitocomunista, che organizzavano ed esprimevano la nuova realtà che si , Valentina Mariarosaria Rossi, Stefania Ruocco, Giovanna Russo, Giuseppina Salvati, Michele Sarnataro, Marco Signorelli, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...