TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] corrispondente l'Armata rossa in Polonia e in Finlandia. Membro del partitocomunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblica di Russia.
T. è uno dei poeti russi contemporanei più ricchi, dotati e spontanei, autore di poemi che, pur ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] guerra, in forza alla 16° divisione lituana, membro del Partitocomunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana tradizioni popolari, che risale a S. Neris e al poeta russo S. Esenin. Da essa si allontanò col poema Broliška poema ...
Leggi Tutto
KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič
Ettore Lo Gatto
Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] e dell'Aia; nel 1924 fu nominato ambasciatore a Parigi. Fu eletto membro del comitato centrale del partitocomunista dal XIII congresso del partito. Nel 1925 fu nuovamente inviato ambasciatore a Londra dove morì l'anno dopo.
Bibl.: Pamjati L. B ...
Leggi Tutto
REUTER, Ernst
Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; [...] prigioniero sul fronte russo, dopo la rivoluzione del 1917 divenne comunista, e fu inviato da Lenin ad amministrare la repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. Tornato in Germania nel 1921 come segretario del Partitocomunista tedesco, si staccò ...
Leggi Tutto
KAMENEV, Lev Borisovič (il vero nome è Rosenfeld)
Uomo politico russo, nato il 22 luglio 1883 a Mosca. Nel 1901 si aggregò ai social-democratici, seguendone l'ala sinistra. Imprigionato nel 1902 e nel [...] lasciò questa carica per recarsi, come uno dei plenipotenziarî russi, a trattare con la Germania la pace di Brest costò il richiamo da Roma e l'espulsione temporanea dal partitocomunista. Il provvedimento fu però poco dopo revocato. Ha scritto Meždu ...
Leggi Tutto
TRIOLET, Elsa
Vittorio STELLA
Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] ) furono scritte in russo per incoraggiamento di M. Gor′kij. Il primo romanzo in francese è Bonsoir, Thérèse (1938). Stabilitasi definitivamente in Francia, partecipò nel sud, con Aragon, all'attività clandestina del partitocomunista. Degli anni di ...
Leggi Tutto
SVERNIK, Nikolaj Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] organizzò il rifornimento di armi e munizioni alle truppe combattenti. Nel 1926-27 fu segretario del comitato centrale del Partitocomunista. Dal 1929 si dedicò all'attività sindacale. Nel 1944 fu eletto primo sostituto di Kalinin e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] fatto che se enormi e atroci erano state le violenze hitleriane contro Russi e Polacchi, di stile e contenuto non diverso fu la risposta che , rafforzata dalla presenza del più grande partitocomunista dell'Europa occidentale, anche nella precedente ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fatto storico erà stato giudicato come fu giudicata la Rivoluzione russa, non soltanto in base alle conseguenze, ma in base pubblicava il suo libro, P. Nizan si iscriveva al PartitoComunista Francese, e con quel fare aggressivo del giovane sicuro di ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] a quello di Duvivier, che tuttavia costituisce un altro caso a parte, con la sua poetica della malinconia e dell'esclusione. La personaggi positivi, per offrire al popolo della nuova Russiacomunista modelli di comportamento e un'idea di nazione ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...