Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] divenne meno aleatoria nel 1936 con il superamento da partecomunista della teoria del "socialfascismo", l'avvio della politica con il PCI, dopo la rottura del 1939 causata dal patto russo-tedesco. A dicembre il L. fu costretto a lasciare Marsiglia; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] Camus. Arthur Koestler, nato a Budapest, visita come inviato speciale la Russia e la Spagna durante la guerra civile. Tornato dalla Spagna, decide di abbandonare il Partitocomunista, a cui ha aderito nel 1932. Lasciata l’attività giornalistica, si ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] sulla base della quale alle elezioni amministrative avrebbe votato Partitocomunista italiano (PCI). Tuttavia, quando all’indomani del pubblico e privato e contro la legge Vassalli-Russo Jervolino sulle tossicodipendenze.
Nel 1990 si recò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] da Giuseppe e Sofia Bakunin, figlia del celebre rivoluzionario russo Michail Bakunin (1814-1876). Dopo aver conseguito la maturità del dopoguerra su posizioni molto vicine a quelle del Partitocomunista, al quale comunque non aderì mai formalmente.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] nei suoi confronti l’ostilità e la persecuzione da parte del PartitoComunista.
Lo spazio della poesia
Boris Pasternak
Il dottor Živago occidentali, un compagno colpevole di tradimento per i comunistirussi, che in seguito si vendicano sui suoi eredi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] fatto indipendente.
La questione transnistriana condiziona profondamente i rapporti diplomatici con la Russia. Sebbene la Moldavia sia parte integrante della Comunità degli stati indipendenti (Cis), le sue relazioni con Mosca sono generalmente tese ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] strelizzo, 1690), il Settecento conosce una rinnovata attenzione verso la Russia, che in quegli anni andava assumendo un ruolo di primo Gorbačëv assunse le funzioni di segretario generale del Partitocomunista sovietico l’11 marzo del 1985, il nuovo ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] la Scuola normale superiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale parolaia, e perciò inservibile, con le sezioni del partitocomunista burocratizzate e in mano ad intellettuali dei ceti ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] delle Nazioni Unite.
La questione transnistriana condiziona profondamente i rapporti diplomatici con la Russia. Sebbene la Moldavia faccia parte della Comunità degli stati indipendenti (Cis), le sue relazioni con Mosca sono generalmente tese, visto ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] Sovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismorusso e il fascismo italiano. Privato dell'appoggio sia del Partitocomunista d'Italia sia dell'Internazionale e privato del ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...