Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] 1961 Inizio di una nuova epoca, nel 1962 Comunismorusso e comunismo cinese e nel 1970 Tramonto o eclissi dei valori negli anni della maturità. Per es., riflettendo sul Partitocomunista italiano, che a suo avviso stava trasformandosi in una ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] su L’Europeo, determinò l’uscita di Ortese dal Partitocomunista italiano, al quale aveva aderito nel 1945 sopraffatta dal 1985 e 1998); Il cappello piumato (ibid. 1979); Il treno russo (Catania 1983; Roma 1987); Il mormorio di Parigi (Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] se la sua richiesta di iscrizione fu accolta dal Partitocomunista italiano (PCI) – dopo i tempi e i molto generale sul Concetto di religione, che Omodeo collocò nella rivista di Luigi Russo e poi di Ernesto Codignola, «La nuova Italia» (1933, 11, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] alla necessità di un partito organizzato, proprio per fronteggiare l’efficienza del Partitocomunista italiano (PCI), dichiarò poi ai magistrati un suo alleato politico, Raffaele Russo – «che nessun incarico di rilievo, sia nella magistratura che ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] la crisi pratica del partito socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo.
Il L., che amministrative del 1956, che lo videro guidare la lista del Partitocomunista, fu confermato in tale carica.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] a partire dal saggio su Pasternak e dalle pagine su Puccini (Debenedetti aveva affrontato lo scrittore russo nelle lezioni 26). Nel 1980 si candidò dunque nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI) a Pietrasanta. Partecipò al Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] condivise la netta opposizione al fascismo.
Come riconoscerà Luigi Russo, De Ruggiero fu il primo di tutta la generazione profuse nell’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunista italiano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partitocomunista italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il G., in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXVII (2000), 2, pp. 277-280; G. Russo, Ricordo di A. G., in Nuova Antologia, 2000, vol. 584, 2214; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] con l’erosione della stessa compagine sovietica da parte delle forze liberaldemocratiche e nazionaliste, in particolare russe, che, dopo il tentato colpo di Stato di restaurazione del comunismo organizzato da alcuni ufficiali nel 1991, condurrà per ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] al mondo culturale che ruota attorno all’antifascismo e al Partitocomunista italiano – non genera più tensioni e speranze, l’ una volta arrivato in Inghilterra, per fornire all’esercito russo importanti risorse nella lotta al nazismo. L’Atlantico è ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...