CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] in simplicitate nostra", Roma 1917; Mio piccolo diario. Campagna di Russia 1942, ibid. s. d.; Padre Ventura, in Figure del ; P. Spriano, Storia del Partitocomunista. italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] parole di Jaruzelski erano state: "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte uso di aspirapolvere; ma c Il Papa salutò una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più a lungo che con gli altri. Al pomeriggio lo stesso Ruben, in ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] neo-eurasismo è oggetto di una serrata polemica in Russia e non gode di buona fama in Occidente. Oltre a essere entrato con forza nella piattaforma ideologica del Partitocomunista di Gennadij Zjuganov, questo orientamento viene solitamente associato ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] collegio di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; Bari 1996; N. Carducci, Storia intellettuale di C. L., Lecce 1999; G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] era stato assassinato Pio La Torre, segretario regionale del Partitocomunista italiano e ai primi di maggio il neo-prefetto commando che uccise i passeggeri e l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il delitto
Fin ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , con la rottura fra democristiani e comunisti e l’allontanamento del Partitocomunista italiano (PCI) dal governo, avevano per evitare che l’Italia finisse per dipendere totalmente dai Russi. Dopo un complesso negoziato con il governo statunitense e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] filosofici nella sua critica letteraria contemporanea (cfr. L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, Bari 19543, p partitocomunista e con l’antifascismo clandestino […] partecipavo a riunioni dei miei amici iscritti al partitocomunista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] in agosto, contro Gorbaciov, lo scioglimento del Partitocomunista sovietico da parte dello stesso leader, le sue dimissioni nel regolare, che dominò i 100 m e i 50 m. Altro russo che impressionò fu Yevgeniy Sadovyi, vincitore dei 200 e 400 m stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] di creare in tutto il mondo una rete di partiti ricalcati sul modello sovietico per fare della Russia il faro del comunismo mondiale.
Il comunismo di guerra, la NEP e la fondazione dell’URSS
A partire dall’estate del 1918 il governo bolscevico attua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] consapevole, si iscrivesse mai al Partitocomunista italiano, agì anche il convincimento che questo partito fosse diventato, in Italia, Villari, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con una parte che intendeva essere una ripresa e una ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...