DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e non altre, c'era dall'altra parte anche Togliatti. Poiché i limiti operativi del leader comunista erano "nella situazione internazionale e nello stretto legame tra la Russiacomunista e ogni partitocomunista europeo" (Valiani, p. 12), anche se a ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la nuova sovranità, resta ancora la proposta dei partiticomunisti europei, ma è una proposta che - frenata federarono negli Stati Uniti, adottando un regime presidenziale. La Russia arrivò assai tardi alla modernizzazione, mentre l'unità politica ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del movimento operaio internazionale e, in particolare, del PartitoComunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969 di questa tendenza nel Novecento è il romanzo My dell'ingegnere russo E. Zamjatin, scritto tra il 1920 e il 1923 e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] visto il mondo intero diventare comunista. Al XX Congresso del PartitoComunista dell'Unione Sovietica la teoria armamenti fu compiuto con la Conferenza di pace convocata dallo zar di Russia e tenuta all'Aia nel 1899. Un motivo importante che spinse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] partire dal 1974, una rivista in russo e in tedesco: ‟Kontinent". Ad essa collaborano anche scrittori non russi. ‟Soltanto quarant'anni fa - ha scritto Solženicyn - sarebbe stato inconcepibile che scrittori di paesi tanto diversi avessero una comune ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e, in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partitocomunista di Marx ed Engels, pubblicato alla vigilia delle rivoluzioni da Dehio considerata una "potenza laterale", come la Russia, essendo destinate entrambe a un ruolo sussidiario ovvero di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] per il D. proiettata nella scia della rivoluzione russa (nel '19 fu organizzatore delle manifestazioni di 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, I, Torino 1967; II, ibid. 1969, V, ibid. 1975, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è più lenta e ambigua (come in Romania) o quasi del tutto assente (come nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partitocomunista – il Pcus – viene sciolto d’autorità, esso poi si ricostituirà su nuove basi e con un riallineamento ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] come deputato della Martinica, prima per il Partitocomunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da lui stesso. È Sud o del Secondo mondo. I Brics (Brasile, Russia, India, Cina con la recentissima cooptazione del Sudafrica) ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] nei distretti uninominali non era formalmente collegato ad alcun partito. Si è confermata la schiacciante superiorità organizzativa del PartitoComunista della Federazione Russa (KPRF, Kommunisticeskaya Partija Rossijskoi Federatsii) rispetto a ogni ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...