• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1239]
Biografie [455]
Storia [374]
Scienze politiche [168]
Geografia [60]
Diritto [76]
Storia contemporanea [69]
Letteratura [74]
Economia [64]
Arti visive [63]
Temi generali [64]

Reichlin, Alfredo

Enciclopedia on line

Reichlin, Alfredo Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] dei GAP. Dopo la Liberazione è entrato a far parte del Partito Comunista Italiano, di cui è stato uno dei dirigenti di spicco per circa trent’anni. Giornalista de l’Unità, di cui è diventato direttore nel 1956, dal 1962 al 1968 è stato segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO REICHLIN

De Luca, Vincenzo

Enciclopedia on line

De Luca, Vincenzo De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di segretario provinciale del Partito Comunista Italiano. Nel 1993 è stato eletto per la prima volta sindaco di Salerno, carica riconfermata nelle successive elezioni del 1997, 2006 e 2011, in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Bresso, Mercedes

Enciclopedia on line

Bresso, Mercedes Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] nelle liste del Partito comunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione territoriale e ai Parchi risale invece al 1994. Un anno più tardi diventa presidente della Provincia di Torino nonché presidente dell’Unione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMITATO DELLE REGIONI – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO DI STATO

Crocetta, Rosario

Enciclopedia on line

Crocetta, Rosario Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] Verdi (1998-2000) e assessore alla Pubblica Istruzione con i Comunisti Italiani (2000-01). Nel 2002 si è candidato alla poltrona a vivere sotto scorta. Nel 2008 ha aderito al Partito Democratico e l’anno successivo è diventato europarlamentare: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO – EUROPARLAMENTARE – UNIONE EUROPEA

Guidetti Serra, Bianca

Enciclopedia on line

Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] Dal 1990 al 1999 è stata rieletta al Consiglio comunale di Torino prima come indipendente del Partito Comunista italiano per poi aderire al Partito Democratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei Celestini (1973), Compagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidetti Serra, Bianca (1)
Mostra Tutti

Tronti, Mario

Enciclopedia on line

Tronti, Mario. – Filosofo e uomo politico italiano (Roma 1931 - Ferentillo, Terni, 2023). Considerato uno dei fondatori dell’operaismo teorico degli anni Sessanta, le cui idee si trovano riassunte nel [...] , ha insegnato per trent’anni all’Università di Siena Filosofia morale e poi Filosofia politica. Militante del Partito comunista italiano negli anni Cinquanta, si  è dedicato anche alla pubblicistica: è stato tra i fondatori delle riviste Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA MORALE – PIETRO INGRAO – FERENTILLO

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORETTI, Nanni Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] Palombella rossa e, l'anno seguente, con il documentario La cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partito comunista italiano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del muro di Berlino. Ottiene il successo internazionale con Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PALOMBELLA ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

Spriano, Paolo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] * Vita e opere Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigate Giustizia e libertà e nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948-64, prima a Torino, poi a Roma), vivendo dall'interno il travaglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spriano, Paolo (3)
Mostra Tutti

Lajòlo, Davide

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] libro-testimonianza, Classe 1912 (1945), che documenta anche la maturazione politica di L. nell'adesione al Partito comunista italiano. La sua attività narrativa  proseguì nell'ambito del neorealismo, mentre a una più privata dimensione memoriale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI COMUNISTI – CESARE PAVESE – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lajòlo, Davide (2)
Mostra Tutti

Gennari, Egidio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albano Laziale 1876 - Gor´kij 1942); animatore dell'ala sinistra socialista, segretario del partito dopo il congresso di Bologna (1918), guidò gli scioperi del 1919-20; nel 1921 [...] fu tra i fondatori del Partito comunista italiano. Deputato nel 1924, due anni dopo fu costretto a espatriare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALBANO LAZIALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gennari, Egidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali