(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] 1944-1967, b. 35) – né dal Partitocomunista modenese. Nonostante gli accertati problemi di salute dovuti ., 136 s.; I. Granata, Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] appariva dunque in ripresa quando giunse la scissione di Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partitocomunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il colpo: alle elezioni del maggio 1921 presentò liste proprie e registrò una ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] vertice rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] Durante la Repubblica dei consigli, guidata dal Partitocomunista, K. fu nominato commissario all'industria politica più ambiziosa e, con il sostegno del banchiere italiano Ludovico Toeplitz (già direttore generale della Cines), girò il ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] Shinoda Masahiro e Teshigahara Hiroshi, fece parte di quel gruppo di giovani talenti che negli anni Sessanta si liberò sia dalla Partitocomunista giapponese ‒ come Imai Tadashi, Kamei Fumio e Yamamoto Satsuo, che s'ispiravano al Neorealismo italiano ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] Warner lo aveva sempre obbligato a interpretare ruoli di italiano o di messicano. Una rivendicazione di identità ancora di fare i nomi dei suoi amici e colleghi iscritti al partitocomunista, e finì perciò nella lista nera. Dieci mesi dopo morì ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] proiettandolo in una dimensione ispirata agli esiti del Neorealismo italiano e definita dalla critica dell'epoca neonaturalismo americano. per la radio. Impegnato politicamente, iscritto al partitocomunista negli anni Trenta, ne fuoriuscì nel 1939 ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] sul quale pubblicò un libro nel 1951) e il Neorealismo italiano. Iniziò quindi a scrivere di cinema per numerosi periodici e si avvicinò, pur senza diventarne membro, al Partitocomunista indiano. Sulla scia dell'affermazione internazionale di S. Ray ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] menomata dall'interferenza con un suo omonimo, attivista comunista, espatriato in Spagna. Sommarie notizie biografiche in: A p. 76; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano (1900-1912), Padova 1966, ad Indicem;N. S. ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] . Fu deputato all'Assemblea Costituente (1946) come indipendente nella lista del Partitocomunista. Ha pubblicato: In volo alla conquista del segreto polare (1927); L'"Italia" al Polo Nord (1929); La preparazione e i risultati scientifici della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...