VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] impegno e la competenza di uomo dello spettacolo nella vita pubblica: eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partitocomunistaitaliano, si dimise non molto tempo dopo perché ritenne non fosse quello il terreno a lui più congeniale. Tra ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] . L’impegno civile e politico l’avrebbe motivata nel 1982 a farsi eleggere nel Consiglio comunale tra le file del Partitocomunistaitaliano, restandovi due anni. Il suo attaccamento alla città ligure viene attestato pure dal discorso che tenne per l ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] quali esponeva le sue idee, in particolare sulla scala mobile. Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partitocomunistaitaliano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta al fatto che questa organizzazione aveva accettato e sostenuto la sua ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] figli: Giulio e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partitocomunistaitaliano, Treccani collaborò con riviste come Il 45 e Numero, assolutamente centrali nel dibattito artistico dell’immediato ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] delle critiche allo stalinismo contenute in alcuni spettacoli, la compagnia subì l’ostruzionismo dei vertici del Partitocomunistaitaliano. Questo generò un periodo di serie difficoltà nel reperimento degli spazi dove preparare gli spettacoli. In ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] alle terze pagine dei giornali e, in particolare, dell’Unità.
Subito dopo la guerra, Venturi si iscrisse al Partitocomunistaitaliano, iniziando anche la sua attività di giornalista, dapprima (dal 1947, per cinque mesi), nella redazione dell’Eco del ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta di centro-sinistra con l’appoggio esterno del Partitocomunistaitaliano. Venne assassinato a Palermo in circostanze mai interamente chiarite, con ogni probabilità su mandato della mafia ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] in senso nettamente anticomunista della nuova maggioranza e quindi il definitivo distacco del P.S.I. dal Partitocomunistaitaliano.
Questa posizione emerse in modo chiaro dall'interpretazione che La Stampa diede dei fatti accaduti in piazza ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] , che però avrebbe appoggiato in pieno nelle elezioni del 1948 pur di scongiurare la vittoria del Partitocomunistaitaliano. I comunisti «trinariciuti» furono, appunto, l’invenzione più clamorosa di Guareschi.
Nel 1950 Guareschi rimase da solo alla ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] a Maria Bronzo Negarville per il Partitocomunistaitaliano (PCI), Anna Rosa Gallesio per la Democrazia cristiana, Irma Zampini per il Partito liberale italiano, Medea Molinari per il Partito socialista italiano.
Nel 1945 fu insignita della medaglia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...