QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] d’azione e nel 1944 fu denunciato da una spia fascista ne La Voce repubblicana. Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano, cui aderì per breve tempo, e cominciò a collaborare con Milano Sera.
Con il piede straniero sopra il cuore (Milano ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] il Laboratorio di progettazione teatrale di Prato, sostenuto, tra i vari enti, dal Comune toscano, con il forte avallo del Partitocomunistaitaliano.
Alla traumatica liquidazione di quest’ultima esperienza, nell’estate del 1979, seguirono mesi ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] le dimissioni dopo una sua dichiarazione a l’Unità sulla base della quale alle elezioni amministrative avrebbe votato Partitocomunistaitaliano (PCI). Tuttavia, quando all’indomani del successo del PCI, gli venne proposto di rientrare nella FIAT ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] schierò senza esitazioni a favore della politica unitaria delle sinistre e del patto d'unità d'azione PCI (Partitocomunistaitaliano) - PSIUP.
Proprio la questione dell'alleanza con il PCI stava però lacerando irrimediabilmente il PSIUP, fino alla ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] mussoliniano che la scuola gli aveva inculcato e lo portò su posizioni convintamente antifasciste: aderì al Partitocomunistaitaliano (PCI), allora clandestino, e si avvicinò agli ambienti cattolici avversi al regime. Cosicché, quando nel 1940 ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] dal 1942 Vittorini iniziò a collaborare attivamente con il fronte antifascista, in particolare con il Partitocomunistaitaliano (PCI), assumendo incarichi relativi alla preparazione della stampa clandestina. Il 26 luglio 1943 fu arrestato mentre ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] , p. 167). L’operazione non si realizzò, mentre altri cattolici ‘del No’ si candidavano come indipendenti nelle liste del Partitocomunistaitaliano, una scelta che Scoppola non condivise.
Fra il 1976 e il 1978 seguì con partecipazione la politica di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] del Risorgimento, la storia delle Internazionali, la genesi e gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storia del Partitocomunistaitaliano, le carte di A. Tasca e di P. Secchia.
Sul terreno editoriale il F. promosse la ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] , I-V, Torino 1967-75, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano, VI, ibid. 1995, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano, VII, ibid. 1998, ad ind.; M. Mafai, Botteghe Oscure, addio. Com’eravamo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] iniziò il suo impegno politico e la conseguente militanza all’interno del Partitocomunistaitaliano. In quegli anni scrisse diversi articoli per il settimanale Voce comunista, il primo dei quali, La coscienza di poter ‘dirigere la natura’ (1954 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...