Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] scientifico (7 voll., 1970-1972). Grande impegno profuse nell’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunistaitaliano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi metodologici della scienza si interessò anche Nicola Abbagnano (Salerno 1901 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del 'compromesso storico' e di un possibile governo della DC con il Partitocomunistaitaliano (PCI) che si profilò sin dal 1975, dopo le elezioni regionali. Un eventuale spostamento dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] un vero e proprio scontro con i sindacati che andò oltre il caso specifico, quando i responsabili culturali del Partitocomunistaitaliano (PCI) attaccarono il G. sulla richiesta di una legge speciale.
Constatata l'ostilità del PCI e l'impossibilità ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] strumento di crescita sociale.
Per alcuni anni Oppo ebbe un ruolo attivo nella federazione regionale del Partitocomunistaitaliano, assumendo anche l’incarico di responsabile per le attività musicali. Ma lo spazio per poter incidere concretamente ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] batté allora per la costruzione di una terza forza socialista democratica, autonoma dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partitocomunistaitaliano (PCI), europeista e riformatrice. Il sostanziale fallimento di tale progetto, privo di spazio nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , o a un loro scioglimento in compagini di sinistra più ampie. Un caso a parte è quello del PartitoComunistaItaliano, che assommava in sé due condizioni peculiari: un peso rilevante nel consenso popolare e nel sistema politico, pur nell’assenza ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il Partito d’azione e il Partitocomunistaitaliano (PCI), il 10 settembre 1943 combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezioni politiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano, divenendo deputato della X legislatura, durata fino all’aprile 1992. In quel ruolo presentò, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] mondo culturale che ruota attorno all’antifascismo e al Partitocomunistaitaliano – non genera più tensioni e speranze, l’alcol ha fatto la sua parte, il dolore per l’abbandono da parte della moglie diventa insopportabile. Così Caccioppoli decide di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] progressisti come Lodi e del loro vago romanticismo pedagogico.
Dina Bertoni Jovine, a capo della sezione scuola del Partitocomunistaitaliano (PCI) dalla fine del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino a nove o dieci ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...