BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] Italiani.
In seguito ai provvedimenti presi dal governo francese contro i comunisti, il B. venne arrestato nel gennaio 1940 trasferì a Napoli, dove diresse l'ufficio meridionale del partitocomunista, con particolare interesse per le zone di Salerno, ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] Zhongshan. Lasciato il Giappone (1907), si stabilì nell’Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua 1924, riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partitocomunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] 'organizzazione comunista delle Alpi Marittime. Il 7 marzo 1940 venne arrestato dalla polizia francese e , 131 s., 134, 138, 149 s., 155; P. Secchia, Il Partitocomunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; Politica ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] conseguì anche i diplomi in pedagogia e in lingua francese e nel 1915 vinse il concorso di maestra elementare nelle Mammucari, con l'accusa di aver tentato di ricostituire il partitocomunista. Trascorse circa un anno di detenzione prima a Roma e ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] nel 1939, venne arrestato dalla polizia francese, internato nel campo di concentramento del Vernet , Torino 1967-1973, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta dal partitocomunista in Italia durante il fascismo, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XI ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] , l’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l’odierno Vietnam (Tonchino , sotto la guida di Ho Chi-minh, il Partitocomunista indocinese, fondato nel 1931. Una svolta decisiva si produsse ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partitocomunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiticomunisti dell’Europa [...] occidentale (quello spagnolo, guidato da S. Carrillo, e quello francese, il cui leader era G. Marchais), nel momento di (nov. 1975), ma soprattutto la Conferenza di Berlino dei partiticomunisti europei (giu. 1976) e l’incontro di Madrid Berlinguer- ...
Leggi Tutto
Malraux, Andre
Malraux, André
Scrittore e politico francese (Parigi 1901-Créteil, Parigi, 1976). Dapprima studioso di archeologia e di sanscrito, si recò nel 1924 in Cambogia, incaricato di una missione [...] il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d’aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il Partitocomunista, partecipò alla Seconda guerra mondiale, durante la quale fu di nuovo ferito e fatto prigioniero dai tedeschi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gli Americani dalla presenza francese; nonostante la vittoria, non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri i poeti e scrittori del Sud A ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] in gran partefrancesi, i Tedeschi sospesero l’offensiva.
Per assestare un nuovo colpo ai Francesi, nella parte opposta a nemica dello Chemin-des-Dames-Marna: l’unica via di comunicazione per le armate tedesche della Marna, quella Soissons-Fismey, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...