D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Brigate internazionali, dove diresse, in collaborazione con Longo e il comunistafrancese A. Marty (commissari generali di guerra delle brigate), la commissione per gli stranieri del Partitocomunista spagnolo, che aveva il compito di organizzare i ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] anno tradusse e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partitocomunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] tra gli operai italiani della Svizzera francese e del Comitato di propaganda antimilitarista. . 182 ss., 209, 213, 229 ss., 261; P. Secchia, Il Partitocomunista ital. e la guerra di liberazione 1943-1945. Ricordi documenti ined. e testimonianze ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] membri del movimento che frattanto si era trasformato in Partitocomunista cristiano. Richiamato alle armi nel marzo 1943 e di deduttivismo ideologico che caratterizza alcune opere del pensatore francese.
Il progressivo distacco dal PCI, già di fatto ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] indirizzò presso il fratello Giorgio già nella capitale francese. Era intenzione del C. espatriare per poi raggiungere e, insieme con N. Amiconi per il partitocomunista, R. Palladini e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] italiana, da parte delle autorità francesi e svizzere, avessero pratica attuazione.
A partire dagli anni '34-'35 con l'avvio in Francia dell'esperienza del Fronte popolare e l'adozione da parte dell'Internazionale comunista e dei partiti ad essa ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] del marxismo e delle finalità socialiste; l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partitocomunista. Senza contare il collaudato lealismo del Partito laburista in Gran Bretagna, delle socialdemocrazie scandinave e dell ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regime fascista, il B. ritornò pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partitocomunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il libro fu edito a Parigi in italiano e in francese e successivamente venne tradotto in 23 lingue, con una Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partitocomunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] posizioni della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì al Partitocomunista d'Italia fin dalla fondazione fuoruscitismo che manteneva i contatti con il governo francese ed aiutava le famiglie degli antifascisti) della quale ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...