LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] a sottrarsi riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partitocomunista italiano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi a , un compito che divenne difficile dopo la sconfitta francese a opera dei Tedeschi. Nell'autunno 1941 si ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] il compito di curare la corrispondenza in italiano, tedesco e francese. Un anno dopo (1913) i suoi genitori si divisero: la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partitocomunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di ...
Leggi Tutto
Le Duc Tho
Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partitocomunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] lotta contro l’occupazione giapponese. Allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud a guidare il Partitocomunista vietnamita (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Federale dall’SPD di W. Brandt, l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partitocomunista. Senza contare la collaudata lealtà democratica del Partito laburista in Gran Bretagna e delle socialdemocrazie scandinave e dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] del Sud (1968).
Vita e attività
Nato da famiglia contadina, frequentò il liceo francese di Hué e l'univ. di Hanoi. Entrato nel Partito socialista (1934) e più tardi nel Partitocomunista indocinese, riparò in Cina nel 1939. Fondato il Vietminh, fu l ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partitocomunista [...] Livorno dal 1944 al 1954. È stato autore di ricerche di storia politica e culturale del Settecento italiano e francese, nonché di saggi di metodologia. Opere principali: Storicismi e storicità (1956); Voltaire storico (1958); Filosofia e politica nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] che cerca l'illuminazione"). Fondatore del partitocomunista (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza del Vietnam, 1941), nel 1945 proclamò l'indipendenza del Vietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente del Vietnam del Nord ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] Dan) alla metropoli francese, da Mosca alla Cina del Kuomintang e al Siam - cambiò nome più volte, al punto da rendere incerta anche ai egli stesso la segreteria del Partito operaio (Lao Dong, il Partitocomunista indocinese risorto con altra ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] della fondazione (1921) al Partitocomunista italiano e divenne membro della segreteria del partito. Dal 1926 fu esule nazista.
Con lo pseudonimo di A. Rossi ha pubblicato, in francese. numerose opere di storia politica: Naissance du Fascisme. L' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] L'esempio più significativo è quello del socialismo francese, giunto al potere con un programma di nazionalizzazioni le prospettive reali dei partiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo che il Partitocomunista italiano, all'atto ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...