GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la CGL o la CGIL. In particolare il partitocomunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori governo Attlee, P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro faceva ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] in uno scritto del 1847 composto in francese, Misère de la philosophie, in polemica diretta comunismo. Testimone negli ultimi anni della sua vita della nascita dei primi partiti socialdemocratici europei, partecipò, da lontano, alle lotte del partito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano.
dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento dove circa il 64% dei cittadini parla dialetti tedeschi, il 19% il francese, l'8% l'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] origine britannica) contro 4.319.167 di origine francese. Vi erano poi 619.998 ab. di origine più dall'Ontario). Si tratta in massima parte di energia d'origine termica; ma in una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] in N. Z. 79.666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in Asia, in Africa e altrove. La maggior parte delle comunità studiate dagli antropologi (ma non tutte) si trova nelle paesi, almeno una generazione dopo l'inizio del dominio coloniale (francese, inglese, tedesco o belga) che ne aveva già modificato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] .250 cooperative di consumo con 800.000 soci e 300 milioni di franchi francesi di fatturato; nel 1921 le società erano salite a 4.000, con 26 maggio un comitato dei rappresentanti dei PartitiComunista, Socialista, Repubblicano, Liberale e d'Azione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] continente l’opinione pubblica, non solo italiana, ma in parte anche francese e tedesca, non però quella anglosassone, considera la 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunità Europea, violato ogni qualvolta si intralci l’importazione di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in dinamiche fu tuttavia incarnato dalla R. francese (1789-99), la quale segnò un di quell’immenso paese in uno Stato comunista. R. per diverse ragioni di rilevante ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...