Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] industrie della Silicon Valley, e di dirigenti francesi nelle aziende automobilistiche giapponesi (è quanto è Manifest der Kommunistichen Partei, London 1848 (tr.it.: Manifesto del partitocomunista, Roma-Bari 1999).
Miyake, M., Sass, M., Recent ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e ideologico esercitato dallo stalinismo su tutti i partiticomunisti formatisi nel seno della Terza Internazionale almeno fino al propri scritti, la tradizione assai povera del marxismo francese: rudimentale nei suoi esordi con Lafargue e Guesde ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] conseguenze specifiche per le relazioni industriali, pure in partecomuni: anzitutto la predisposizione di istituti di vario genere origini ed è ancor oggi, ad esempio, nel sistema francese. Pur fra molte incertezze, tale presenza è funzionale al ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dell'arachide, essa nel 1970-1971 è stata pagata al coltivatore francese tre volte di più di quanto l'arachide (che pure Non soltanto non c'è discussione democratica all'interno del PartitoComunista Cubano", mi disse nel luglio del 1969 uno dei suoi ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] . Il termine inglese unemployment (come quello francese chômage) veniva abitualmente usato nell'Ottocento per v. Carnegie U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partitocomunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. Fromm, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] guidato inizialmente da ecclesiastici e laici tedeschi, austriaci, belgi, francesi e italiani: Wilhelm von Ketteler, Karl von Vogelsang, René per decreto. Questa decisione fu osteggiata dal PartitoComunista, ma la posizione del governo fu approvata ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] della quale circa il 53% degli immobilizzi delle società francesi venne a trovarsi in mano pubblica: con la legge dell Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partitocomunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973).
Ministero ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nella conduzione delle attività. Nella cornice mondana della riviera francese e negli ambienti culturali di New York, doveva maturare della casa editrice Einaudi e militante del Partitocomunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in coppia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Confédération générale du travail e al congresso degli universitari francesi, nei quali si esortavano gli operai e gli studenti amministrative del 1956, che lo videro guidare la lista del Partitocomunista, fu confermato in tale carica.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di vertice rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al . Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua partecipazione alla Resistenza ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...