TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] più articolata dialettica politica nel paese, e il Partitocomunista tunisino (PCT) ottenne il riconoscimento ufficiale. In dalla Francia, anche in T. esiste il problema del bilinguismo francese e arabo. Per la poesia in lingua araba spicca il nome ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] giovanile, nel ruolo di opposizione di estrema sinistra all'anemico Partitocomunista (ridotto al 2,9% dall'iniziale 11,9% dei contatto diretto con quegli scrittori anglosassoni tedeschi e francesi che, fino a oggi, hanno largamente dominato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il Parlamento vota la fine del ruolo guida del Partitocomunista e il 29 dicembre viene eletto il presidente della Repubblica alcuni piccoli territori, divenuti indipendenti; l'impero coloniale francese si è ulteriormente ridotto nel 1977, quando il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] competizione di gruppi locali e dalla doppia influenza, francese (esercitata attraverso l'imperatore Bao Dai e, in dicembre 1976) mutò la denominazione ufficiale in quella di Partitocomunista del V. e ritoccò le linee fondamentali del piano ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] di dovervi prevenire un attacco da parte degli Angloamericani; il relativo accordo venne annunciato contemporaneamente a Tōkyō e a Vichy il 26 luglio e fu definito "protocollo per la difesa in comune dell'Indocina francese".
L'8 dicembre 1941 venne ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e della Commissione, affidandone la direzione all'ex presidente francese V. Giscard d'Estaing, coadiuvato da due vice, anche istituzionale, della politica comune di sicurezza e di difesa. Essa è, da una parte, inevitabilmente legata alla politica ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sociale. Fu questa, a partire dal 1945 e soprattutto dal 1950, l'idea-forza dei Plans francesi, lo spirito dei quali era è stato validamente dimostrato (L. Amirante), non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] contadini. In Cina questo ruolo è stato svolto dal PartitoComunista).
La mobilitazione dei disoccupati nascosti è un modo per processo di sviluppo e la fine delle lotte coloniali francesi dettero luogo a un periodo di crescente stabilità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] cercato paragoni tra l'economia inglese e l'economia francese alla fine del Settecento avrebbe fatto bene a leggere der kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partitocomunista, in Nuova collana di economisti, vol. XII, Torino ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sviluppo dei moderni imperi - segnatamente quello inglese e quello francese - si fanno più numerosi e più importanti i di contadini. In Cina questo ruolo è stato svolto dal PartitoComunista).
La mobilitazione dei disoccupati nascosti è un modo per ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...