GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 5 dello statuto. L'impresa coloniale, decisa dopo l'occupazione francese del Marocco, fu intrapresa dal G. non "per entusiasmo, nuove forze politiche, il movimento fascista e il partitocomunista (costituito nel gennaio 1921), entrarono in Parlamento. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nella conduzione delle attività. Nella cornice mondana della riviera francese e negli ambienti culturali di New York, doveva maturare della casa editrice Einaudi e militante del Partitocomunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in coppia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ) di Eduard Bernstein in traduzione francese (Socialisme théorique et social-démocratie pratique Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i Congressi del Partitocomunista italiano, 1921-1984, a cura di F. Benvenuti, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Repubblica di Salò, chiese l’iscrizione al Partitocomunista italiano (PCI). Nella primavera 1944 dovette fra gli insegnanti i filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] a quelle su cui Togliatti aveva assestato il partitocomunista, per cui i margini di possibile autonomia divenivano un'altra rivista di studi marxisti, simultaneamente in lingua francese ed inglese, l'International Socialist Journal o Revue ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di università iniziò anche la militanza politica nel Partitocomunista, ma con tendenza trotzkista. Partecipò a scontri attraverso gli studi sulla storia dell’ebraismo, partendo dalla rivoluzione francese per giungere all’inizio del novecento. Fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] i pochi soldi (NO alla scuola estiva del CIAM) | Il partitoComunista | il collettivo d'architettura | il processo dei medici | l'uscita 'Honneur, conferitole dal presidente della Repubblica francese François Mitterrand
1987 Titolo di Commandeur dans ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] nel 1922 (poi Roma 1987; usciva lo stesso anno in francese, in appendice alla traduzione del Passaggio), ma già comparsa Roma 1951), orientate dall'adesione nel dopoguerra al Partitocomunista italiano e ispirate alla sensibilità sociale e politica ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] aderiva al partitocomunista e i giovani si schieravano per un cubismo realista. A Milano corrispondono le pubblicazioni di Argine numero, Il '45, Numero pittura che erano convogliate intorno a Morlotti, C. Peverelli, G. Testori, F. Francese, A ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e al L. fu suggerita in particolare da alcuni periodici francesi cui riuscì a coniugare i risultati del giornalismo illustrato angloamericano di strada. Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. Sicuramente legato anche a ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...