Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] e al taglio dei finanziamenti da parte del National institute of health (1969 politica di Luria nacque durante l’esilio francese, quando si trovò a stretto contatto del passaporto, perché accusato di essere comunista, nonché amico di lunga data di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di intellettuali a fagocitare l’ormai enorme corpo del Partito nazionale fascista, e non il contrario come potrebbe apparire il fascismo che, come aveva scritto nell’esilio francese un ex comunista anch’egli vissuto come Salvatorelli a Torino, Angelo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] a Roma, fu ospite dei seminario francese di via S. Chiara, sotto non pochi settori del mondo cattolico e comunista.
La traduzione più esplicita di questa del novembre 1981: Continuiamo insieme! Partendo dalla constatazione che nella società ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] anche un’autobiografia rispecchiata nella vita del gran francese in cui è espresso il malessere di un Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista, Venezia 2008; Id., P. dal “Mondo” al Partito radicale: vita di un intellettuale del Novecento, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Stampa di Roma (1882). Dopo aver curato la parte letteraria del Capitan Fracassa, il G. ne 592/2, 1). L'opera fu subito tradotta in francese, tedesco, spagnolo e russo; in Unione Sovietica ebbe venne seguito dalla rivista comunista Vie nuove.
La ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] del congresso, il G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il .
In odio alla leadership anglo-francese, già nel marzo 1925 il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] dei metallurgici ed entrò quindi a far parte degli organi dirigenti della Camera del lavoro del pensiero libertario francese e anglosassone, il fuori legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si appianarono e la tenace opera ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, i capi partigiani.
Dal 1945 in cui, accanto a Pannunzio, figurò tra i fondatori del Partito radicale - impostò a Roma un nuovo settimanale, L'Espresso verso l'area comunista.
L'intenzionale ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] nel nome, dall'esempio sindacale francese, e che già nel 1902 per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo del manifesto comunista ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] annessionismo, contro ogni progetto ‘francese’; era stato lo stesso di Alessandro, che in quegli eventi ebbe parte rilevante. Ettore collaborò con lo zio e » (Discussioni di un cattolico e di un comunista intorno al «De vera religione», lettere di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...