SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] AIR (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna cromatica semplificata, attirarono anche l’attenzione del critico francese Michel Tapié. Nel 1956, infatti, questi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese, «soprattutto le opere di Marc Bloch e cc. n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, Intellettuali ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] casa napoletana della famiglia materna, di origine francese e impegnata nel settore dell’abbigliamento maschile.
di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partitocomunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] promossi in opposizione alla pressante influenza della pittura francese postimpressionista e cubista.
La partecipazione, nel novembre (1945-47, Collezione RAI).
Iscrittosi al Partitocomunista italiano, senza seguire il realismo socialista restò ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la CGL o la CGIL. In particolare il partitocomunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori governo Attlee, P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro faceva ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] tante comuni storie accademiche, è nello schieramento di sinistra e, in particolare, nei dirigenti del Partitocomunista di Cracovia) e istituzionali, con la Légion d’honneur francese e la commendatura dell’Ordine della Polonia restituta. Socio ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] di storici comunistifrancesi suoi coetanei, tra i quali François Furet, Emmanuel Le Roy Ladurie e Denis Richet. La loro frequentazione assunse un significato anche politico, visto che dal 1948 Procacci era iscritto al Partitocomunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] e per una certa diffidenza che i dirigenti del Partitocomunista italiano (PCI) mantenevano nei suoi confronti.
Nel 1937 italiane in Francia e con esponenti del governo collaborazionista francese e tentò di favorire un riavvicinamento tra i due ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partitocomunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo del Partitocomunista italiano (PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpo il saggio su Vladimir Majakovskij (che fu anche tradotto in francese, Parigi 1965), Ripellino aprì la strada a una lettura ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...