SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] la corrente dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, che diede vita al Partitocomunista d’Italia – e, scrivere una ‘lettera aperta’ ai ministri degli Esteri britannico e francese, in cui è evidente la sua conversione a zelante propagandista ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] B. Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partitocomunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a Torino con . Poté ancora compiere alcuni viaggi nella capitale francese (era componente del comitato centrale dell’organizzazione e ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] a richiedere, nel 1939, la tessera del partitocomunista clandestino, di cui divenne un attivista; nell’inverno che Moreni frequentò a Parigi. Fu di nuovo il critico francese a introdurre la sala personale nell’edizione del 1960 della rassegna ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] nel Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. più profondi che esistono in Italia».
Nel 1993 il governo francese nominò Lalla Romano officier de l’Ordre des arts et ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Elio, Antonio, Luigi e Clara. Elio fu consigliere provinciale del Partitocomunista italiano (PCI) e sindaco della città natale, nel 1961-67 l’accusa di contiguità con la mafia (cfr. M. Francese, Insomma Lei è un mafioso?, in Il Giornale di Sicilia ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partitocomunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a Napoli, I-II, Milano 1951; J. Jaurès, Storia socialista della Rivoluzione francese, I-X, ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Maggio francese nel 1968), dell’onorificenza della Legion d’onore.
Nel 1989, infatti, Scola accettò di fare parte del governo-ombra proposto dal segretario del Partito democratico della Sinistra (PDS, nato dalle ceneri del Partitocomunista) Achille ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso del 1940-41, in Montenegro nel della solidarietà nazionale che portasse al governo il Partitocomunista. A più riprese confermò la validità del disegno ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] settimanale ferrarese del Partitocomunista italiano (poi settimanale della Federazione comunista ferrarese) e fu Salvador, coprodotto dalla RAI nell’ambito della serie francese Médecins des hommes, dedicata alle iniziative di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] scrittura. Il «sanssôssì » piemontese non è soltanto il sans-souci francese, che vuol dire gaio e spensierato, ma, come ha scritto Storia di papà in versione ampliata.
L’avvicinamento al Partitocomunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...