PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] circolazione e stabilizzato nell'autunno del 1931 sulla base del franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale settimana. Altre vie analoghe furono create per le comunicazioni con le altre parti dell'impero. Ctesia dà notizia di una che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] paese; perciò si preferisce esportare una parte del carbone olandese nelle vicine regioni industriali belga, francese e tedesca per importare carbone della Ruhr e inglese. Dacché la Mosa è canalizzata e in comunicazione per via di canali con il Waal ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] si fece portavoce soprattutto W. Churchill nel suo discorso ai Comuni del 5 ottobre, cui Hitler replicava da Saarbrücken 4 giorni in termini generici e limitati. Furono allora iniziati da partefrancese i primi scambî di idee con la Gran Bretagna per ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] già avvenuto, in forme diverse, almeno dalla Rivoluzione francese in poi. È con la guerra fredda, tuttavia, casi d'intervento tempestivo da parte o in nome dell'ONU. Non è stato ancora possibile trovare questa comune volontà politica nel caso della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] parecchie aziende sia gli interessi di diversi partiti (compreso quello comunista nella prima fase) pronti a ''entrare'' in Spagna, mentre RCS ha stipulato un accordo con l'editore francese Hachette.
Due eventi scuotono il mondo dei media fra il ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del numero dei martiri non può d'altra parte essere risolta per il fatto che solamente di . Già prima dell'invasione francese a Napoli nel 1794 venivano Gori di Ferruccia (Pistoia) ucciso a bastonate dai comunisti; pure nel luglio, il 23, cade a Parma ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] addetti). Wisconsin ha anche grande importanza per i mezzi di comunicazione: le ferrovie, il cui primo tronco da Milwaukee a Waukesha e restò francese de iure sino al 1760, e de facto, almeno in gran parte, sino alla cessione da parte degl'Inglesi ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] che in Algeria si manifesta con l'aumento degli effettivi del partito del Manifesto, creato il 10 marzo 1943 da Ferhat Abbas, e - anche se la tesi comunista e dei deputati autoctoni di una costituente dell'Unione francese è accantonata - la sinistra ...
Leggi Tutto
RAKOVSKIJ, Christian Georgievič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] in Francia, da dove fu richiamato su richiesta del governo francese per avere partecipato attivamente all'Internazionale comunista. Avvicinatosi all'opposizione trotskista fu espulso dal partito; nel 1929 arrestato ed esiliato in Siberia. Oltre il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di un concetto generale di totalitarismo sia venuto da partecomunista e sia stato accompagnato dal tentativo inverso d'applicare della moderna democrazia di massa che risale alla Rivoluzione francese (v. Talmon, 1952).
In effetti, il totalitarismo ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...