GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la CGL o la CGIL. In particolare il partitocomunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori governo Attlee, P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro faceva ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] tante comuni storie accademiche, è nello schieramento di sinistra e, in particolare, nei dirigenti del Partitocomunista di Cracovia) e istituzionali, con la Légion d’honneur francese e la commendatura dell’Ordine della Polonia restituta. Socio ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] e per una certa diffidenza che i dirigenti del Partitocomunista italiano (PCI) mantenevano nei suoi confronti.
Nel 1937 italiane in Francia e con esponenti del governo collaborazionista francese e tentò di favorire un riavvicinamento tra i due ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partitocomunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo del Partitocomunista italiano (PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpo il saggio su Vladimir Majakovskij (che fu anche tradotto in francese, Parigi 1965), Ripellino aprì la strada a una lettura ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] A Wieztendorf Paci entrò in contatto con un ufficiale francese prigioniero dal 1940, il filosofo Paul Ricoeur, che Enzo Paci, a Banfi che gli comunicava la sua adesione al Partitocomunista italiano (PCI) parlando di ‘richiamo alla vita’, Paci oppose ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] statunitense, pittura moderna, musica, cinema francese e sovietico) di un certo professor Partitocomunista italiano; dopo un breve periodo di appartenenza al Partito della rifondazione comunista, ottenne nel 1994 il tesseramento al Partido comunista ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Brigate internazionali, dove diresse, in collaborazione con Longo e il comunistafrancese A. Marty (commissari generali di guerra delle brigate), la commissione per gli stranieri del Partitocomunista spagnolo, che aveva il compito di organizzare i ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] scontro di potere all’interno del Partitocomunista russo, sostenne l’autonomia del partito italiano: come scrisse al cognato in Messico assieme a Barbara, venne arrestato dalla polizia francese, dalla quale subì violenze, venendo poi processato e ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] 1918 fu arrestato, insieme con altri renitenti italiani e francesi, per l’affare delle bombe di Zurigo (la moglie dei fondatori del partitocomunista tedesco. Nel novembre, in seguito alla concessione dell’amnistia da parte del governo italiano, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...