SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] in campo aperto, contatti e scambi con il maquis francese. Ma ebbe, in quanto rappresentante dei liberali nel comando ordine costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partitocomunista italiano (PCI) e ai suoi quadri ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] del confine e scontrandosi però con i seri ostacoli frapposti dai Francesi. Alla fine di quell'anno, approfittando di un'opportunità offerta rivoluzionarie, sottraendosi all'abbraccio del partitocomunista. Commentò favorevolmente i risultati del ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di proteste e scioperi, attirarono l’attenzione anche del Partitocomunista italiano (PCI) con cui Valenzi aveva già avuto contatti il conferimento della Légion d’honneur da parte del governo francese di François Mitterrand (1984).
Valenzi concluse ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] tradizionali. La svolta investì anche le poesie pseudoelisabettiane e gli esercizi poetici in francese.
Sempre nel 1958 s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI), facendo lavoro di base. Nel 1959 partecipò all’Internationale Ferienkurse für ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] romani, nel Partito della sinistra cristiana, ritenendolo non autonomo rispetto al partitocomunista. Senza pratici , particolarmente attento alla "primavera di Praga" ed al "maggio francese" del 1968, il B. aveva negli ultimi anni accentuato il ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] AIR (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna cromatica semplificata, attirarono anche l’attenzione del critico francese Michel Tapié. Nel 1956, infatti, questi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese, «soprattutto le opere di Marc Bloch e cc. n.n.; Biografia di Villari Rosario; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, Torino 1975, pp. 150, 413; N. Ajello, Intellettuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] senza eredi, designa come suo successore il maresciallo francese Jean-Baptiste-Jules Bernadotte, con il nome PartitoComunista che ottiene il 6,6 percento dei voti, una parte più cospicua verso i partiti “borghesi”, che presentano un programma comune ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] casa napoletana della famiglia materna, di origine francese e impegnata nel settore dell’abbigliamento maschile.
di cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partitocomunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] promossi in opposizione alla pressante influenza della pittura francese postimpressionista e cubista.
La partecipazione, nel novembre (1945-47, Collezione RAI).
Iscrittosi al Partitocomunista italiano, senza seguire il realismo socialista restò ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...