MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partitocomunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a Napoli, I-II, Milano 1951; J. Jaurès, Storia socialista della Rivoluzione francese, I-X, ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Maggio francese nel 1968), dell’onorificenza della Legion d’onore.
Nel 1989, infatti, Scola accettò di fare parte del governo-ombra proposto dal segretario del Partito democratico della Sinistra (PDS, nato dalle ceneri del Partitocomunista) Achille ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso del 1940-41, in Montenegro nel della solidarietà nazionale che portasse al governo il Partitocomunista. A più riprese confermò la validità del disegno ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] settimanale ferrarese del Partitocomunista italiano (poi settimanale della Federazione comunista ferrarese) e fu Salvador, coprodotto dalla RAI nell’ambito della serie francese Médecins des hommes, dedicata alle iniziative di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] scrittura. Il «sanssôssì » piemontese non è soltanto il sans-souci francese, che vuol dire gaio e spensierato, ma, come ha scritto Storia di papà in versione ampliata.
L’avvicinamento al Partitocomunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] al comunismo dopo aver avuto in precedenza qualche contatto con Piero Gobetti. Iscrittosi al Partitocomunista , Roma 1964 (poi Macerata 1999; poi Brûleries, Paris 2000, trad. in francese di M. Baccelli); Giù la piazza non c’è nessuno, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] che si ispirava alla tradizione belga e francese.
L’inaugurazione della XXV legislatura nel 1919 pp. 357-381; T. Detti, S. e la formazione del Partitocomunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista. 1921-1924, Roma 1972; A. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] tecnica, quindi una scuola serale di lingue, nella quale apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per circa una fusione col Partitocomunista d'Italia (PCdI); distacco dai riformisti, della cui espulsione dal partito nel 1922 si ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] piuttosto sotto l'influsso della scuola di Friburgo, di quella francese e dei centro di Malines, anche se continueranno a farsi sentire 'Italia del dopoguerra con l'esistenza di un forte partitocomunista, il B. prese subito posizione in favore di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] , dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta modernismo internazionale, ebbe una profonda influenza la mostra «Pittura francese d’oggi» (1946) presso la Galleria nazionale d’ ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...