ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] idealizzata, del Partitocomunista italiano non arrivano a inficiare, come sembrò a una piccola ma agguerrita parte della critica mentre sembrano resistere meglio al tempo il libro dell’italianista francese J. Gili, F. R.: cinéma et pouvoir, Paris ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] ricco di richiami al realismo italiano e francese dell’Ottocento, è testimonianza dell’interpretazione La militanza politica, incominciata nel 1947 con l’iscrizione al Partitocomunista italiano, accentuò la sua propensione a rappresentare il dramma ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] esemplare nel quale accanto alle suggestioni di provenienza francese – l’attenzione per l’onomastica come spia della Togliatti che finì con l’essere anche una storia del Partitocomunista e una storia d’Italia.
Ragionieri collocava infatti Togliatti, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] , dal quale furono esclusi il Partitocomunista italiano e il Partito socialista italiano: sostenne infatti la necessità ’idea, recepita da Georges Bidault, di un’unione doganale italo-francese, che poi non ebbe successo ma che ebbe valenza politica, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] la corrente dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, che diede vita al Partitocomunista d’Italia – e, scrivere una ‘lettera aperta’ ai ministri degli Esteri britannico e francese, in cui è evidente la sua conversione a zelante propagandista ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] non essendosi mai iscritto al partito, era particolarmente vicino a Napoli al Partitocomunista. Ci sono stati anche matematici già negli anni Trenta. Quando nel 1954 l’Algeria, colonia francese, inizia la sua lotta per l’indipendenza al pari di molti ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] B. Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partitocomunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a Torino con . Poté ancora compiere alcuni viaggi nella capitale francese (era componente del comitato centrale dell’organizzazione e ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] a richiedere, nel 1939, la tessera del partitocomunista clandestino, di cui divenne un attivista; nell’inverno che Moreni frequentò a Parigi. Fu di nuovo il critico francese a introdurre la sala personale nell’edizione del 1960 della rassegna ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] nel Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. più profondi che esistono in Italia».
Nel 1993 il governo francese nominò Lalla Romano officier de l’Ordre des arts et ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Elio, Antonio, Luigi e Clara. Elio fu consigliere provinciale del Partitocomunista italiano (PCI) e sindaco della città natale, nel 1961-67 l’accusa di contiguità con la mafia (cfr. M. Francese, Insomma Lei è un mafioso?, in Il Giornale di Sicilia ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...