PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] nome di Rodolfo Casati, come responsabile politico del Partitocomunista italiano (PCI) per il settore Flaminio-Ponte ) di Cronache di poveri amanti che l’anno seguente apparve in francese per i tipi di Albin Michel.
Pratolini, che era andato per ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] . Quella sua raccolta di scritti del sindacalista rivoluzionario francese fu infatti molto apprezzata da Mario Missiroli, che gli , mantenne un atteggiamento assai critico verso il Partitocomunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Walt Whitman, con Ferdinando Neri, titolare di letteratura francese, dopo un precedente ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero con l’Unità: nell’autunno prese la tessera del Partitocomunista italiano (PCI). A Roma amava immergersi in una solitudine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] è ucciso a Marsiglia, assieme al ministro degli Esteri francese Jean-Louis Barthou (1862-1934), in un attentato organizzato esule a Mosca, dove è posto alla guida del PartitoComunista Jugoslavo (1937). Inizialmente minoritari, alla lunga i ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Omodeo alle cellule del Partitocomunista italiano frequentate da cugini napoletani), all’Istituto entrò a far parte di una cerchia in cui – riprendendo anche un saggio di metodo del collega francese a doppia firma con Le Goff – discusse dei limiti e ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] sue convinzioni e alla piena adesione alle posizioni del Partitocomunista, ormai in clandestinità, al quale s’iscrisse nel 1926 giornale La parola del soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] M. Tozzi. Avido raccoglitore di notizie e materiali sugli artisti francesi e la cultura d'Oltralpe, che si andava diffondendo in Nell'aprile del 1946 fu eletto, nelle liste del Partitocomunista italiano, sindaco di Monte Vidon Corrado, carica che ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] inglese (H.A. Giles, Chinese poetry in English verse, 1898) e francese (H. de Saint-Denys, Poésies de l’èpoque des Thang, 1862; 632), divenne nel secondo dopoguerra un esponente del Partitocomunista italiano (PCI) e scrisse la sceneggiatura del film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] in Germania fosse meno elaborato e importante di quello francese o di quello dei Paesi dell’Europa centrale alla resistenza antifascista, il cui nocciolo duro sarà il partitocomunista tedesco del quale il SED (Sozialische Einheitspartei) di Berlino ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] questo terreno si verificò la scissione comunista e la contestuale nascita del Partitocomunista d’Italia.
Nel discorso tenuto ).
Nel maggio 1929 iniziò le pubblicazioni, in lingua francese, il bollettino quindicinale Italia, diretto sempre da Turati, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...