ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] per due mesi a Parigi e Londra. Nella capitale francese rivide il fuoriuscito Lionello Venturi, mentre sul giovane in quel momento Argan dichiarò di volersi iscrivere al Partitocomunista italiano (PCI), continuando a intervenire con articoli o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] avversari. Il solo che poteva sperare di limitare il distacco era il francese Alain Mimoun, che già era stato secondo a Londra. La corsa di forti principi, fu leale dirigente del Partitocomunista cecoslovacco ma, anche, patriota senza tentennamenti. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese eletto presto a modello di anticonformistica curiosità intellettuale.
Impredit col sostegno di fondi occulti provenienti dal Partitocomunista sovietico (PCUS): designato come direttore della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] France scrittore sociale (relatore Trompeo); attento alla cultura cattolica francese, pubblicò nella rivista di Buonaiuti, 1945, due articoli praghesi, al lento allontanarsi del PCI (PartitoComunista Italiano) dal settarismo stalinista, al montare ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] il suo libro Gesù e il cristianesimo, nella traduzione francese, Parigi 1942) e soprattutto Aldo Capitini (Elementi di un aveva militato nelle file del PartitoComunista, e con il suo circolo, di cui facevano parte fra gli altri Remo Cantoni, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] modernità dello stile che fece di Bertolucci il più francese dei registi italiani del momento. Nonostante il buon esito lotta di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partitocomunista e che finì per contrapporlo a Giancarlo Pajetta, che ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] de Il Socialismo, pubblicata a Palermo nel 1898, fu tradotta in francese nel 1899 con lunga ed argomentata prefazione di G. Sorel. In del partito socialista. "Ora dove in Italia finisce il partito socialista e comincia il partitocomunista? Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] partire dall’organizzazione del Partito d’Azione (Pd'A), in amicizia con Guido Calogero, del Partito socialista italiano (PSI, cui Giacinto aderì) e del Partitocomunista di C. è pubblicato in francese nel ricordo di Geneviève Calame-Griaule ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] del momento. Aderi nell'ottobre 1944 al Partitocomunista italiano, motivando l'adesione con una "nuova , insegnando per incarico in vari periodi anche estetica, letteratura francese, psicologia e filosofia morale; fu nuovamente preside della facoltà ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , ricevette l’ambita Croix de guerre della Repubblica francese. Le medaglie furono accompagnate da rapidi avanzamenti di arrivo di Togliatti da Mosca cambiò la posizione del Partitocomunista, ebbe l’effetto di diminuire drasticamente il timore di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...