Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] referendum: nel 1958 a favore della permanenza nella comunitàfrancese; nel 1961 per l'autodeterminazione; nell'aprile 1962 dai liberali, ma fu poi appoggiato anche dal Partitocomunista. Nel 1991 l'importantissimo referendum sulla preferenza unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Germania, subisce anche il condizionamento del segretario del PartitoComunista, Palmiro Togliatti (1893-1964), che a fine a loro danno, la beffa subita agli inizi della guerra dai Francesi con la linea Maginot. Un corpo di spedizione della “Francia ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Repubblica di Salò, chiese l’iscrizione al Partitocomunista italiano (PCI). Nella primavera 1944 dovette fra gli insegnanti i filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] L.S. Churchill) un telegramma in cui denunciava i tentativi annessionistici francesi, e il 15, a capo di una delegazione valdostana, incontrò con cui Delio Cantimori aveva abbandonato il Partitocomunista dopo la rivoluzione ungherese del 1956, Chabod ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] dal 21 gennaio 1921, elemento costitutivo importante del nuovo Partitocomunista; si valgono di un quotidiano, che reca il Torino 1981.
Piero Gobetti e la Francia, Atti del colloquio italo-francese, 25-27 febbraio 1983, Milano 1985.
N. Bobbio, Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Praga (1862-1929) il dramma borghese di derivazione francese continua a catturare l’attenzione degli interpreti e a conquistare di burocrati e filistei. Il rapporto dell’avanguardia col partitocomunista non è però semplice: nel 1930, mentre si ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] avvicinò ad un gruppo di intellettuali fuori dal Partitocomunista italiano, che proponevano nuove letture marxiste, ai 1970, n. 42, pp. 92-106, tradotto in tedesco, francese e spagnolo).
Nel 1972 attraversò una crisi che fu insieme professionale, ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] un seggio nel Palazzo di vetro. Ma vi fu un solo Partitocomunista dell’Unione Sovietica, fermamente diretto al centro dal suo segretario affidato a un’assemblea, presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, che volle chiamarsi, ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] condotto ad attribuirgli poteri analoghi a quelli del presidente francese.
La convinzione di Barile della necessità di ancorare fiorentina accettando di candidarsi nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI) per il Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e libertà», cerca di superare i contrasti tra i vecchi partiti battuti dal fascismo e di costruire un piano di lotta comune e rivoluzionario contro il regime. Nel 1930 pubblica in francese il saggio Socialisme libéral, scritto a Lipari nel 1927-28 ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...