GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] aziende sia gli interessi di diversi partiti (compreso quello comunista nella prima fase) pronti di quotidiani. In primo luogo quelli sportivi, sull'onda dell'entusiasmo suscitato dalla vittoria dei calciatori italiani ai mondiali del 1982 in Spagna ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dicomunicazionedi massa fossero di là da venire, grazie a questo singolare tam-tam, il calcio era così giocato in buona parte . 91), nel 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] se con il movimento in questione poco hanno in comune, altri artisti. P. Modersohn-Becker, che parte dal naturalismo della scuola di Worpswede e rivela poi l'influenza di Gauguin, dipinge immagini di una umanità primitiva, in cui le stesure piatte ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la politica religiosa confessionale della Spagna franchista, suscitando proteste Oltre comunismo, Milano 1945. Partendo dall’assunto che «il Cristianesimo è nato comunista e il comunismo è nato cristiano», ribadendo la validità delle condanne di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di un predicatore da parte del re prussiano e la fondazione di una comunità, dotata dal 1823 di . Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., pp. 64-72 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] del mercato comune. In particolare, la comunità economica dei trattati di Roma partiva segnata dal Stato delle Comunidades autonomas. La Spagna democratica entrò subito nel Consiglio d’Europa e avanzò domanda di adesione alla CEE. Nei negoziati ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] comuni nei paesi del Terzo Mondo dopo la guerra. Come in Spagna anche in Italia, nelle zone dei latifondi, i contadini erano in fermento; ma due fattori impedirono che si giungesse a una ribellione su vasta scala: da una parte l'enorme varietà di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di celebrare la concordia della comunità e la virtù dei cittadini10. Niccolò Machiavelli compiva invece il percorso inverso e, partendo da una idea di per ciò, ma dependenti da loro come in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la cura morale ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] rammentate sopra si aggiunga infatti lo stato di guerra (in Etiopia, in Spagna) che lo sottese (e la guerra comunicazioni): tra il gennaio e il febbraio ’44 il governo di Salò requisisce partedi palazzo Loredan per ospitarvi uffici e un nucleo di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nelle società di 'modernizzazione ritardata': Germania, Russia, Italia, Spagna. Là parte, della contrapposizione tra scrittore e ambiente esterno (la 'società'), e, dall'altra, della concorrenza per l'editore e il pubblico nella stessa comunitàdi ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...