Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più alti flussi di immigrazione dopo la Spagna. Le presenze regolari, cresciute soprattutto grazie ai ripetuti provvedimenti di sanatoria, sono salite Ulivo riuscì in parte a bilanciare la sconfitta con la riconquista di grandi comuni quali Torino, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dalla capitolazione francese e con un'avventurosa evasione dalla Spagna - vengono il 24 ottobre 1940 a riunirsi Pierlot Partito liberale, il sensibile progresso comunista e, soprattutto, il consolidamento di quelli che sono i due massimi partiti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] abitanti, l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] partiti tradizionali, dal Partido Socialista del Uruguay (PSU), dal PDC e dal Partido Comunista W. Barcala (1920-1993), che visse in Spagna, prendendone anche la nazionalità.
In U. l' Autobuses (1988-90) a Punta del Este di H.A. Cagnoli, J.L. Livni, C ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e del disarmo nei programmi dei partiti socialdemocratici, laburisti e comunisti. Al di fuori della sinistra, l'impegno maggiore soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche in Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, tenuta viva da personalità ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] partiti aprista e comunista e adottò provvedimenti atti a conciliarle il favore popolare. L'università di S. Marco, dove gli studenti tentarono di con la Spagna.
Archeologia. - Intensa è stata l'attività di scavo, di esplorazione e di studio in ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] (Il nostro verbo). Attraverso la Spagna raggiunse nel 1917 gli Stati Uniti alle lotte d'orientamento in seno all'internazionale comunista, in cui si rispecchiò nella sua forma più alla caduta di Tr. sono due: questione direttiva del partito e il ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] congressi in Londra l'organizzazione segreta della Lega comunista internazionale (che chiamò poi Prima internazionale), e Spagna, Portogallo), ed egli si mantenne in attiva corrispondenza con i dirigenti del partito in questi paesi, cercando di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] del non intervento in Spagna ed accentuò sempre più di sinistra, dopo la liberazione della Francia entrò ben presto in urto col suo vecchio partito, che nell'aprile 1946 ne pronunziò l'esclusione, ed ha assunto una posizione nettamente filo-comunista ...
Leggi Tutto
anarchismo
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali: l’individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni [...] a partire dall’ultimo quarto del 19° sec., soprattutto in Francia, Italia e Spagna.
L’anarchismo comunista
L’ più individualistici all’azione degli anarchici (si pensi agli omicidi di importanti personalità politiche, come re Umberto I in Italia o ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...