Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] carte costituzionali oggi in vigore in Italia, Francia, Spagna, Germania. In questo secondo senso 'governo' (nelle Partitocomunista, padrone totale di tutte le strutture dello Stato e vero e unico decisore, fuori di qualsiasi vincolo di legge, di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] al fine di ottenere potere, prestigio e risorse. Essi entrano, infatti, a far parte a pieno titolo dell'élite dominante dei regimi comunisti. In qualche misura, non molto differente è stato il caso dei regimi fascisti (Italia, Spagna, Portogallo). In ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] tema picassiano di Guernica, un dipinto che negli anni della guerra diSpagna divenne il simbolo della volontà di riscossa contro di moda, i manifesti per la guerra, quelli dell' ‟Avanti!" o addirittura le tessere del neonato partitocomunista. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Spagna, dove si era recato il figlio, nonostante il già ricevuto lasciapassare (le informazioni di 'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 295 s., 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storia del partitocomunista italiano ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] partito unico che si dichiara marxista-leninista, mentre nella società in rapida evoluzione dominano il consumismo, l’arricchimento, i mezzi dicomunicazionedi e impegnata a promuovere il suo libro in Spagna e Argentina. A New York incontra un ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Spagna per seguire alcune fasi della guerra civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di e quindi all’avvicinamento del Partitocomunista italiano (PCI) all’area di governo. In politica estera, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] . Si è sudditi del re d'Inghilterra o del re diSpagna, si è Francesi o Ungheresi: tutto questo precede le opzioni vede l'abito mentale che identifica la parte col tutto. Nulla, rileva, è più comunedi questo topos argomentativo: "dovunque le colpe ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] partitocomunista, del quale si respingevano la monoliticità dottrinale e l'organizzazione centralistica. In questo spazio, proprio, in particolare, della situazione italiana, ma presente anche in Francia e in Spagna e, in parte a cura di N. Matteucci ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] verso i militari italiani che il governo aveva inviato in Spagna a combattere a fianco dei nazionalisti, sia a far I assunse la nuova denominazione – non priva di valenze politiche – diPartitocomunista italiano (PCI).
Il 16 ottobre Spano giunse ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] anche le rappresentanze di Paesi a struttura ancora prevalentemente agricola, quali l’Italia e la Spagna, dove il la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento con la CGT, più legata al Partitocomunista e al nucleo ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...