La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Alströmer importò le pecore merino dalla Spagna, incrociandole ripetutamente con una popolazione di pecore svedesi, gettando le basi mai membro del partitocomunista. Tuttavia, la scarsa base teorica e la mancanza di quello scetticismo professionale ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] e tuttora potentemente testimoniata, della cultura araba in terra diSpagna. Il filtro delle traduzioni dal greco al siriaco, nella sua seconda parte, sia stato dominato dalla questione sociale e dalla proposta comunistadi soluzione dell’inesausto ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra diSpagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli di servire l’onore nazionale militando dalla parte opposta; i liberali, i democratici, ma anche gli uomini di fede comunista ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] indica emblematicamente l’esistenza anche di un’altra linea dicomunicazionedi cui tener conto).
A parte viaggiatori come i Polo, o Wu Tingfang in Inghilterra, America del Nord, Spagna e Perù allo scopo di conoscerne i diritti; Wu Tingfang, al ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] quello dell'Unione Sovietica, dove Lenin, Stalin e i loro successori uccisero probabilmente 62 milioni di cittadini e di stranieri. A partire dal 1923, il PartitoComunista Cinese sotto Mao Zedong e i suoi successori ha sterminato circa 35 milioni ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] gli ultimi tempi della lunga dittatura comunistadi Todor Živkov.
In Albania, intanto, sembrò perdurare inalterato nel tempo il conflitto personale fra il leader del Partito democratico Sali Berisha e quello del Partito socialista Fatos Nano, con ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . Nel 1924, poi, Cocchi aderisce al Partitocomunista, occupandosi di politica agraria. Dopo un arresto, esule in Spagna e Messico, con l’enciclica Divini Redemptoris, pubblicata a distanza di alcuni giorni dalla Mit brennender Sorge, che prendeva di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] parte ad altre competizioni di cross, per es. a quelle organizzate a Parigi dall'Humanité, il giornale del Partitocomunista francese, e, dal 1961, dal quotidiano di 1994, tenuti rispettivamente ad Amorebieta, in Spagna, e a Budapest. In queste ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un ancor più alto tasso di crescita della domanda di energia; ciò desta preoccupazione in termini di emissioni inquinanti e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel fissare gli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e in Asia, oltre a contare due esempi storici europei (la Spagna del generale Primo de Rivera e, per alcuni anni, il Portogallo nel quale il Partitocomunista continua a mantenere il ruolo guida, a essere l'unico canale di reclutamento delle élites ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...