Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] comunitàdi popolo' e del ruolo del capo. Nelle utilizzazioni dei primi anni trenta degli aggettivi 'totale' e 'autoritario' da partedi l'Italia fascista, così come il Portogallo di Salazar, la Spagnadi Franco e molti governi latino-americani tra i ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di Giovanni Paolo II, il fallimento della prospettiva politica del «compromesso storico», i risultati dalle elezioni politiche del 1979, che vedono la contestuale sconfitta del Partitocomunista italiani e la guerra diSpagna, a cura di G. Campanini, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] al bene comune, difendevano il clero dai sospetti di negligenza nazionale e si schieravano comunque dalla parte della patria50 ’impresa d’Africa e il merito anticomunista della guerra diSpagna, in vista del nuovo conflitto, interpretando il pacifismo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del regime, comprese le guerre coloniali e la guerra diSpagna, in qualche caso considerate vere e proprie crociate. parte della sua comunitàdi origine per sostenerlo anche materialmente, sia nel previsto caso del ritorno, per la ricchezza di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, Torino 1975, p. 506.
6 Cfr. l’intervento di padre R. Lombardi, Una «mano fosse stata firmata la revisione del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava completamente il vecchio ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il crollo del monopolio del potere detenuto dal PartitoComunista; in quello economico, l'abbandono di un'economia statale e centralizzata a favore di un'economia di mercato. Sembrava che, al di là di ogni dubbio, gli eventi avessero dato ragione ai ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di dissenso rispetto alla democrazia parlamentare? O il voto per il PartitoComunista Italiano, nel corso della sua lunga storia di Le vicende delle democrazie latinoamericane (ma anche della Spagna negli anni trenta) hanno invece sollecitato l' ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Tirreno e quella bagnata dall’Adriatico, tra un’Italia che ha trafficato con la Spagna e una che ha trafficato con i Balcani, con la Grecia, con il , innanzitutto dal PCI (PartitoComunista Italiano) nella sua politica di egemonia culturale e dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] e, più in generale, per tutto il Partitocomunista italiano – essa era giudicata di grande importanza: già nell’ottobre del 1945 Roveda dell’evento di piazza diSpagna la sfilata di settanta abiti unici di Ferré nel giardino di Palazzo Pallavicini). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di operai, ma anche perché i suoi elettori in larga maggioranza votavano per il Partitocomunista –, che racconta:
Facevo il saldatore in fabbrica con ragazzi più o meno giovani ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...