La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] della vita in comune, di un mestiere condiviso.
La solidarietà di gruppo si basa, in parte, anche sulla differenziazione due importanti società in Sicilia (di una è socio di maggioranza la sorella), una società in Spagna, una in Messico e una ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e visto anzi come nemico: in una città in cui il Partitocomunista è al governo ed egemone da decenni, questo antagonismo nei suoi confronti si colora di un particolare risentimento e di una speciale virulenza. Più che radio che dà voce al movimento ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi dipartito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi dipartito
Il partito politico moderno
Dipartiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di autonomie locali e di riconoscimento di identità etnico-culturali diverse, oppure - come nel caso di Belgio, Gran Bretagna e Spagna cellula costituisce storicamente l'unità di base organizzativa dei partiticomunisti. Per le sue ristrette ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , nei Paesi Baschi, in Spagna (che allora era sotto la dittatura di Franco), una cooperativa industriale. Era a ricercare nuove forme di socialismo.In questa situazione uno dei dirigenti di punta del Partitocomunista iugoslavo, Milovan Djilas, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] in Germania, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Polonia, Cecoslovacchia, Russia e Stati Partitocomunista e quello socialista, le tre confederazioni sindacali e l’Associazione dei comuni italiani. In questo contesto emergeva con forza l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] du jour, in ‟Commune", settembre 1936, n. 37), poi nell'esposizione nel 1937 di Guernica di Picasso, infine nell'adesione dello stesso Picasso al PartitoComunista Francese nel 1944. Nel frattempo anche Lurçat e soprattutto Léger si orientavano verso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] di rinnovamento e di superamento delle divisioni dipartito e di classe in una nuova 'comunitàdi popolo'. Assieme al culto di Hitler lo slogan della 'comunitàdi Dopo lo scoppio della guerra civile in Spagna la Germania si impegnò assieme all'Italia ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si verificò per giustificare la ‘crociata’ combattuta in terra diSpagna in funzione anticomunista.
Con queste premesse, ci si sarebbe avrebbe offerto grandi possibilità di manovra al Partitocomunista; vi era poi il timore di vedere messe in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] porre questi diritti sociali, e quindi i diritti delle comunità e delle collettività di cui gli uomini fanno parte necessariamente». La Pira si preoccupava però, in polemica con Pietro Nenni, di respingere la tesi che si stesse costruendo un edificio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, fioriscono nel sec. XIII in Catalogna, in Sicilia, ‛influenza'. Nel pensiero di Marx, il ruolo preciso del partito, e in particolare del partitocomunista, nello Stato era tutt ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...