MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma dicomunicazionedi massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . dei partitidi massa, da una parte la Democrazia Cristiana (Quintavalle 1976) dall'altra il Partitocomunista italiano.
Nel in Spagna, con l'impiego di affiches diverse dal ''modello'' prodotto in genere per il mercato statunitense, che a partire ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'Europa orientale, ma, indirettamente, la Spagna e i presupposti societarî di ogni azione internazionale (onde, preventivamente ottenuta dell'armata rossa, il Partitocomunista britannico, forte oggi appena di 40 mila iscritti e di due deputati, si è ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] settentrionale. Alla metà degli anni Settanta anche Spagna e Portogallo avevano lasciato le loro ultime colonie di Mosca di continuare a dirigere il blocco geopolitico comunista così come aveva potuto fare Stalin con i partiti del movimento comunista ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] paesi di appartenenza, soggetti a regimi autoritari (Grecia, Portogallo, Spagna). Un generale processo di revisione dei partiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo che il Partitocomunista italiano, all'atto di separarsi dalla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Le Drapeau Rouge, di Bruxelles, comunista. L'Agenzia ufficiosa di informazioni ha mutato il suo nome, da Agence Télégraphique Belge in Agence Belge.
Spagna. - La stampa politica è stata assoggettata a controllo da parte del governo, attraverso ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] nell'ottobre 1946. All'interno di queste organizzazioni si moltiplicano i contatti, cercati da entrambe le parti, non soltanto con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti del partitocomunista. Questo, in conformità alla sua politica della ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] la presidenza prima di R. Prodi e poi di M. D'Alema. Evidentemente il modello, adottato nel 1994, di giornale di tendenza ma aperto a informazioni, interviste e collaborazioni impensabili quando l'Unità era l'organo del Partitocomunista italiano e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] di successione" ma solo di "rivoluzione", e con la guerra diSpagna, nella quale il movimento intervenne anche prima che si fosse determinata la situazione diplomatica che spinse i comunisti malgrado la maggior parte dei suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
POPOVIÂ, Vladimir
Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partitocomunista e prese parte alla guerra civile diSpagna nelle [...] guerra mondiale si distinse quale comandante nel movimento partigiano di Tito e nel 1945 fu inviato a Sofia come rappresentante 1953 e quindi dall'aprile 1955 ambasciatore presso la Cina comunista, è ministro degli Esteri dall'aprile 1958, e un ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partitidi ispirazione [...] .Un caso a sé è quello della Spagna, dove i socialisti, dopo otto anni di prevalenza della destra, hanno riconquistato il governo , strutture e gruppi derivanti dai vecchi partiticomunisti. Diverse di queste formazioni hanno assunto negli anni più ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...