Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato [...] in francese e tradotta in spagnolo a partire dagli anni Settanta, affronta temi legati alla sua esperienza di esiliato e alla sua tormentata militanza politica (fu espulso dal Partitocomunista spagnolo nel 1964): Le grand voyage (1963; trad. it ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] in carcere proprio per i legami intrattenuti con il PartitoComunista, negli anni Sessanta ha abbracciato la causa del peronismo all’esilio, ha vissuto in Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Messico prima di poter fare ritorno in patria (nel 1988 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Arnold Vieth von Golssenau (Dresda 1889 - Berlino 1979). Di famiglia nobile, combatté nella prima guerra mondiale, esperienza da cui trasse il romanzo d'esordio, Krieg [...] ad essere oscurato dal romanzo di E. M. Remarque sullo stesso tema. Iscrittosi al partitocomunista (il suo percorso ideologico è illustrato in Nachkrieg, 1930), dopo aver subito il carcere (1933-35), si trasferì in Spagna, dove partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile diSpagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] italiane formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di Tito contro i Tedeschi (1943-45).
Brigate partigiane italiane, sorte per iniziativa del Partitocomunista dopo l’8 settembre 1943 per la lotta antitedesca e comandate da ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Seregélyes 1886 - Budapest 1967). Prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, aderì al bolscevismo e nel 1918 fondò il partitocomunista magiaro. Nel 1919, caduto il [...] Béla Kun, si rifugiò nell'URSS; prese poi parte alla guerra civile diSpagna, e combatté quindi nell'URSS durante la seconda guerra mondiale. Dopo il 1945, fu ambasciatore ungherese a Mosca (1954-56), ministro della Difesa (1956-57), presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] (1964) gli succedette nella carica di segretario generale del partito, di cui successivamente (1972) divenne presidente. Tra i suoi scritti: Sulla via dell'insurrezione nazionale, 1943-45 (1954); Le brigate internazionali in Spagna (1956); I centri ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di r., la durata di una rivoluzione.
Economia
R. dei prezzi
Il vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in primo luogo la Spagna del febbraio 1917, portò i comunisti al potere, ponendo le premesse ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del tributo da parte persiana e restituire i prigionieri. Fra costoro era Kavāt, figlio di Pērōz, che fu posto sul trono da Zarmihr al posto di Balāsh. Durante il regno di Kavāt (488-531), si ebbe il tentativo di riforma comunistadi Mazdak che non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dalla pianta a T; essa si compone dell'abitazione e di una parte trasversale che serve da granaio e da scuderia. Questo tipo si distinguere dalle case comunidi abitazione. Ma la tolleranza era grandissima: gli ebrei, profughi dalla Spagna e dal ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il nuovo governo e si rivolgeva, tramite l'ambasciatore diSpagna, alla Germania per domandare l'armistizio. Tre giorni rinunciasse alle sue concessioni nella parte settentrionale di Sachalin. Alla suddetta comunicazione, il presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...