LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] indicazione del centro estero del Partitocomunista italiano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, dall'ottobre 1934 al luglio 1936, frequentò la scuola leninista; allo scoppio della guerra diSpagna, accorse volontario nelle brigate ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] .Nel 1995, con Land and freedom (Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerra diSpagna e incentrato sulla contrapposizione tra il partitocomunista spagnolo e gli esponenti del POUM (Partit Obrer d'Unificació Marxista), L. ha delineato il ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] di giornalismo. Nella capitale francese cominciò a lavorare per l'Havas (attuale Agence France Press) ed entrò in contatto con il Partitocomunista Operación Ogro, sull'uccisione di L. Carrero Blanco, primo ministro diSpagna, delfino del generale F. ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] 'HUAC (House Un-American Activities Committee), che nel 1952 l'accusò di avere stretti legami con il partitocomunista. Pur dichiarandosi estranea al comunismo, la H. si rifiutò di cooperare con la commissione: venne così inserita nella black list e ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] già costituiva il principale riferimento sociale per il Partito socialista di fine Ottocento e di inizio Novecento, rappresenterà il principale contesto di radicamento per il Partitocomunistadi Palmiro Togliatti (1893-1964) nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] con la flotta inglese segnò l’inizio del declino della Spagna come grande potenza. Va detto peraltro che sul piano culturale Manifesto del Partitocomunistadi K. Marx e F. Engels, che se sul piano filosofico intendevano superare l’idealismo di G.W. ...
Leggi Tutto
Donna politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895 - Madrid 1989). Di famiglia di minatori della Biscaglia, sposa a un minatore, fu nel 1921 tra i fondatori del Partitocomunista spagnolo. Più volte arrestata, [...] di un Fronte politico popolare e per una strategia di lotta pacifica al regime franchista. Dopo la morte di Franco e il ripristino della democrazia ritornò in Spagna (1977), dove fu eletta deputato e riconfermata alla presidenza del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] da M. Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell’associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comunedi Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] , incaricato di una missione di scavi. Strinse rapporti col Partitocomunista annamita che si batteva per l'indipendenza della regione dalla Francia e sino al 1927 fu tra i dirigenti del Guomintang. Durante la guerra civile in Spagna si schierò ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partitocomunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] , aderì nel 1931 al partitocomunista; quindi fu in Russia, a Parigi e in Spagna (1936), dove, condannato a morte dai franchisti, fu liberato per intervento inglese. Lasciato il partitocomunista al tempo dei processi di Mosca (1938), tornò in ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...