FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerra civile. A tale proposito il F. firmò il 27 ott. 1936, insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partitocomunistapartedi quel gruppo di rifugiati di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] e Spagna. La promozione di una politica partedi Nazarbayev – a superare la soglia di sbarramento e a entrare in parlamento assieme al Nur Otan sono stati l’Ak Zhol, che, con il 7,47% delle preferenze, ha ottenuto otto seggi, e il Partitocomunista ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] scrittori americani.
La guerra diSpagna (1936-39) rimosse definitivamente quel poco di nazionalismo mussoliniano che la scuola gli aveva inculcato e lo portò su posizioni convintamente antifasciste: aderì al Partitocomunista italiano (PCI), allora ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] suo datore di lavoro, ma anche l’editore delle sue opere.
Nel frattempo, scoppiata la seconda guerra mondiale, a partire dal 1942 Vittorini iniziò a collaborare attivamente con il fronte antifascista, in particolare con il Partitocomunista italiano ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] militanza e azione ideale, dichiarazioni d’ortodossia sollecitate e subite con crescente senso di estraneità.
A rendere lento e contradditorio il distacco dal Partitocomunista italiano (PCI) fu in primo luogo il legame con il mondo umano operaio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Partitocomunista italiano. In quegli anni scrisse diversi articoli per il settimanale Voce comunista, il primo dei quali, La coscienza di -politico cruciale per la caduta delle dittature diSpagna e Portogallo, nacque attorno alla redazione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] diSpagna (cfr. il suo bilancio "Solaria", "Letteratura" e "Campo di Marte", in L'Otto-Novecento, a cura della Libera Cattedra di Einaudi come inizio di collaborazione con alcuni intellettuali milanesi vicini al Partitocomunista italiano che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] dei reali poteri di governo in capo ai vertici del PartitoComunista.
Verso il suffragio universale
Caduti i regimi comunisti, al principio la Grecia (1975), il Portogallo (1976) e la Spagna (1978), uscendo dal tunnel della dittatura, optano per la ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] riprodotto, capovolto, l’olio Uragano di Vedova), aprendo di fatto una crisi irreversibile all’interno della numerosa compagine di pittori non figurativi iscritti, come Vedova, al Partitocomunista italiano e portando di lì a poco alla rottura del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] del lavoro clandestino, in parallelo alla guerra diSpagna, non era però passato inosservato; la polizia fascista nell’aprile 1937 arrestò gran parte dei dirigenti del Centro insieme a militanti comunisti e repubblicani. Morandi, sfuggito alla prima ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...