COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] gli sviluppi delle singole scienze (come era avvenuto nell’UnioneSovietica e negli altri paesi comunisti, dove l’idea che il partitodella classe operaia è uno e uno soltanto: il partito bolscevico, il partitocomunista. Radicalmente estranea al ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] un resoconto del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’UnioneSovietica, in Comunità, 1953, n. 20, pp. 26-35), che concentrati nel periodo 1957-59 e apparsi in gran parte nella Rivista di psicologia, di cui Musatti aveva ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] ungherese da partedelle truppe sovietiche che la stessa guerra dei Sei giorni tra Israele e le potenze arabe, videro Sereni fermamente allineato sulla linea della più rigida ortodossia. Aanche quando un altro grande dirigente comunista come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] della capitolazione tedesca – sarà il punto di arrivo della storia tedesca: le città sono in gran parte distrutte, il Paese è occupato dalle quattro grandi potenze (UnioneSovietica Russia e la formazione dell’Internazionale comunista nel 1920-1921, ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] una ventina di viaggi in Cecoslovacchia e sette nell’UnioneSovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia italiana a Tuttolibri, l’inserto settimanale della Stampa, fin dalla sua fondazione (ottobre 1975); parallelamente, nell ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] dell’Istruzione dei governi di unità nazionale vada a partiti confessionali. Alla DC (Democrazia Cristiana), quindi, ma, nella visione crociana, anche al Partitocomunista democrazia. Il suo sguardo sull’UnioneSovietica non è mai quello del volgare ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] partiticomunisti meccanicamente controllati da Mosca.
Particolarmente interessante il giudizio su Lenin. La B., con la quale Lenin non avrebbe mai rotto i rapporti personali neanche allorché ella decise di abbandonare l'UnioneSovietica, sottolinea ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] ‘comunistadelle origini’ morto nel 1936 in UnioneSovietica, Francesco Misiano, combattente della rivoluzione – scriveva nel 1975 – fino a quando «il concetto della proprietà di una persona da parte di un’altra non è distrutto nel suo fondamento – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] parte – dell’ UnioneSovietica, della fine del bipolarismo e dell’inizio di un’epoca di relazioni bilaterali.
L’era della globalizzazione
Questo incalzare di avvenimenti, tutti in qualche modo epocali, prepara l’implosione del sistema comunista ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] . Nel gennaio 1932 si trasferì in UnioneSovietica come sovrintendente alla progettazione e costruzione di dell’Aeronautica col grado di maggior generale del genio aeronautico, nel 1946 fu eletto come indipendente nelle liste del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...