Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] del Paese" (lettera del 7 febbr. 1915, ibid.).
Il D. condivise anche la decisione di Salandra di nominare Albertini senatore, Storia del Partitocomunistaital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Antifascista, nel 1945 si iscrisse al Partitod'azione.
Alla fine del 1945 poté , con le sezioni del partitocomunista burocratizzate e in mano ad uno stipendio mensile solo per fare la parte dell'arrabbiato italiano. Il mondo va così - cioè male ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] d'Italia in Oriente. In questo stesso anno si sposò con Anna Casotti.
Dopo aver aderito al movimento fascista, prese parte Socrate - che più tardi avrebbero costituito il primo nucleo del partitocomunista a Roma e che tra l'altro curarono tra l' ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nell'Alta Italia. Mentre restava affettivamente legato ai suoi vecchi amici di Giustizia e Libertà, confluiti nel Partitod'azione, l'A. intensificò i rapporti, alla vigilia della caduta del fascismo, anche con esponenti socialisti e comunisti.
Il 26 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] come comunistaItalia dove però, anche a cagione dell'ostilità del regime, nel '38 la tipografia di Milano fallì; a questa data e fino al '41, il D. visse stabilmente a Parigi. Ritornò a Milano in quell'anno e, nello stesso periodo, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e l'adesione al partitocomunista nel 1943 non gli ), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] socialista. Il Partitocomunistaitaliano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Pansa, Lo sfascio, Milano 1987, ad ind.; D. Sassoon, L'Italia contemporanea, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] -1967, b. 35) – né dal Partitocomunista modenese. Nonostante gli accertati problemi di salute dovuti fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M. Meriggi, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di non far ritorno in Italia. Baglietto si sarebbe poi avvicinato al partitocomunista. Il C. non fece in Studi urbinati, n. s., XLIII (1969), pp. 456-59;M. Melelli, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, LXXIII (1971), 2, pp. 151-169(con bibl ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partitod’azione di dare al e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...