• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [1260]
Storia [392]
Biografie [414]
Geografia [100]
Scienze politiche [141]
Economia [92]
Storia contemporanea [70]
Diritto [72]
Temi generali [71]
Geografia umana ed economica [58]
Letteratura [74]

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partito comunista italiano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d'Italia (Einaudi), Annali12, La criminalità, Torino 1997, pp. 567-589; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e i problemi del paese

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Benigno Il Risorgimento e i problemi del paese Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] (1919). Nel secondo dopoguerra, motivi di schieramento internazionale preclusero l’accesso al governo al Partito comunista italiano (e per un certo periodo anche a quello socialista) nonostante i successi elettorali riportati da quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Risorgimento e i problemi del paese (2)
Mostra Tutti

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORNA, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] la promozione a capitano (26 giugno 1916) e tre medaglie d'argento. Dopo la disfatta di Caporetto, fu vicino al padre , 75, 122 s., 202, 233 s.; P. Spriano, Stona dei Partito comunista italiano, V, Tonno 1975, ad Indicem; F. Parri, Scritti 1915/1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] al partito comunista fiorentino. La sua falegnameria divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina comunista che riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPREDI, Aldo (1)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] quale dirigente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia e dell'Associazione nazionale perseguitati politici Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore del Partito comunista italiano di cui era membro dal 1951. Studioso d'ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° secolo, sulla funzione cosmopolita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

Kominform

Enciclopedia on line

Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska [...] Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono poi quelli olandese e albanese). Al K. erano assegnate funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – BULGARIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kominform (3)
Mostra Tutti

Ragionièri, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] e dal 1963 membro del comitato centrale del Partito comunista italiano, ha svolto un'intensa attività politica e di nella storia dell'Italia unita (1967); Il marxismo e l'Internazionale (1968); La storia politica e sociale (in Storia d'Italia, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE – SESTO FIORENTINO – SOCIALDEMOCRAZIA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionièri, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Dìaz, Furio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d'Italia dal dopoguerra ad oggi (1992); Storia d'Italia. 13. Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – SCUOLA NORMALE DI PISA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Furio (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] G. Chittolini, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, 1981, pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali