LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] pittura "Premio Cinecittà", organizzata nel suo quartiere dal Partitocomunistaitaliano, e la Rassegna di arti figurative di Roma e musei pubblici e collezioni private, quali la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria civica di arte ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] assai stretti e per taluni anche da militante, con il Partitocomunistaitaliano. Per esempio secondo Edoardo D'Onofrio il C. ebbe strettissimi contatti con le organizzazioni del partito (cfr. Gaja, pp. 200-02); questa attività militante del C ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Wallace, in cui si narra la storia d'amore tra una ragazza scontrosa e un ingenuo un film ambientato nell'Italia medievale con Burt Lancaster nella parte di un cacciatore che suoi passati legami con il partitocomunista, rifiutò di comparire. La ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] esponenti comunisti, che lo conquistarono alle loro idee, ed aderì all'attività clandestina del partitocomunistaitaliano. Tornato . Il teatro della famiglia Sarzi era divenuto un punto d'incontro per i partigiani e dietro la sua copertura si ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] dopo l'intervento in guerra dell'Italia. Nel 1941, a seguito della la nuova denominazione di Partitocomunista cristiano, quasi ad indicare alle Fosse Ardeatine.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. dell'Interno,Dir. gen. della P.S ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] del Partitocomunistaitaliano nel febbraio 1945. In quel contesto, come emerse successivamente, Pasquinelli ebbe contatti anche con i servizi segreti americani e britannici, fino alla firma del Trattato di pace del 1947.
L’attività d’informazione ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] 110Inini. Nel frattempo il B. aveva aderito al partitocomunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò Entrata a Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull'Arno,Roma 1958 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] , vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" e venne adottato nelle scuole elementari e medie 10 genn. 1976, p. 3; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, ad Indicem; IV ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] ex allievo, militante del Partitocomunista, mise a disposizione la Oscar Luigi Scalfaro conferì la medaglia d’oro al merito civile alla memoria P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] ), un dramma sociale d'ispirazione neorealista incentrato sul personaggio di un muratore italiano nella New York degli Italia per motivi politici, dato che nelle udienze dell'HUAC era stato fatto il suo nome come appartenente al partitocomunista ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...