GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] . Tra essi lo stesso G. che, il 21 genn. 1921, prese parte a Livorno al congresso costitutivo del Partitocomunistad'Italia (PCd'I).
Nel medesimo anno, alle elezioni politiche del 15 maggio, risultò eletto deputato nella circoscrizione di Novara ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] Museo civico di storia patria, Fondo Filippo Zamboni, b. 26: lettera a Emilia Zamboni, 7 ag. 1918).
Nel 1921 la M. aderì al Partitocomunistad’Italia e cominciò a collaborare con Il Lavoratore; il 21 settembre, quando fu fondato il gruppo femminile ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] la quale il F. fu delegato al congresso di Livorno del gennaio 1921.
Dopo la scissione e la nascita del Partitocomunistad'Italia (PCd'I) - la cui sezione di Alessandria venne costituita il 1º febbraio - il F. fu protagonista dei duri scontri che ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Guerra si era candidato alle elezioni amministrative del 1919 nelle liste del PSI (Partito socialista italiano) e in seguito avrebbe aderito al PCd’I (Partitocomunistad’Italia) – il giovane presto decise di ricalcare le orme dei familiari e a 15 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] delegazione di operai, in rappresentanza dei giovani socialisti, per una visita in Unione Sovietica organizzata dal Partitocomunistad’Italia (PCd’I). Espatriò con un passaporto a nome Mario Bianco, attraversò Svizzera, Austria, Germania, Lettonia ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] . Nel gennaio 1921 assistette per la testata al congresso del PSI di Livorno e partecipò quindi alla fondazione del Partitocomunistad’Italia (PCd’I) .
Nel giugno 1921 fu per pochi mesi a Trieste come redattore capo de Il Lavoratore.
Al IV ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dal titolo eloquente: Perché siamo comuniste secessioniste, 9 gennaio 1921).
Picolato aderì al Partitocomunistad’Italia (PCd’I) dalla fondazione, entrando a far parte del comitato sindacale comunista e divenendo vicesegretaria della sezione di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] occasione del Congresso di Livorno, avrebbe dato vita al PCd’I (Partitocomunistad'Italia).
Dopo la scissione divenne redattore del quotidiano L’Ordine Nuovo, organo del nuovo partito, diretto da Gramsci. Nell’estate dello stesso anno fu inviato a ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] alle elezioni della primavera del 1924. Nell'estate dello stesso anno aderi al Partitocomunistad'Italia, quando la frazione terzinternazionalista del partito socialista si fuse con i comunisti: il F. divenne allora membro del comitato federale ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , negli anni dell’università si collocò subito e istintivamente contro il fascismo e finì per aderire al Partitocomunistad’Italia, entrando nel 1925 nella cellula universitaria, dove strinse amicizia in particolare con Velio Spano, giunto da Roma ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...