TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] comunista, che lo iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Nell’estate del 1944 ripassò il confine con l’Italia, Einaudi (‘Riccardo’). Prese la direzione del Patriota della Val d’Aosta, organo ufficiale del Comando zona che aveva il precedente ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partitocomunistaitaliano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti e Carlo Sforza, elaborò il progetto degli Atlantici d’Italia: una struttura di supporto alle forze dell’ordine dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] in parte, le speranze di rinascita suscitate dalla guerra.
Fallito nell'autunno del 1923 - per volontà di A. Bergamini e A. Salandra, e anche per l'intervento diretto di Mussolini - un loro tentativo di acquisire la proprietà del Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di proteste e scioperi, attirarono l’attenzione anche del Partitocomunistaitaliano (PCI) con cui Valenzi aveva già avuto contatti meridionale dell’Unità e fece da riferimento per i ‘comunistid’Africa’ che arrivavano in città (tra i più cari ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] : il deserto di sé e di un’intera generazione in terra d’Africa – «sono io e tutti quelli che ho conosciuto un assegnato alla pretura di Mede Lomellina (Pavia). Iscritto al Partitocomunistaitaliano (PCI) dal 1947 al 1950, partecipò in Lombardia ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] entrò in contatto con l'organizzazione clandestina del Partitocomunistaitaliano (PCI) a Bologna, partecipando alle prime un attacco delle Brigate nere a una base clandestina del Partitod'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] i cineclub; nel 1946 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI) aderendo alla Federazione giovanile e avviando Nel 1971 diresse ancora Volonté ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] il M. incontrò la professoressa L. De Francesco, primo preside donna d’Italia, che sposò in seconde nozze a Vibo Valentia, il 20 dic. intraprese un lento e progressivo avvicinamento al Partitocomunistaitaliano (PCI) nel tentativo di contrastare il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] arresto dell'I. e il suo rinvio a giudizio con ben otto capi d'imputazione che contemplavano, tra gli altri, i reati di falso in atti sollecitato in particolare da alcuni dirigenti del Partitocomunistaitaliano (PCI), nelle cui liste fu eletto come ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] .
Sempre nel 1958 s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), facendo lavoro di base. Nel alla citata bibliografia in L’opera poetica, si vedano almeno: D. La Penna, «La promessa d’un semplice linguaggio». Lingua e stile nella poesia di A. R ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...