BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partitocomunistaitaliano, dal 1956 al 1964.
Il B. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Partitocomunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo L’Araba Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà del Partitod’azione, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1993; I Sanssôssì. ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] Alleanza per la difesa della cultura, un gruppo d’intellettuali che sosteneva il Fronte popolare. Nel 1975 fu eletto consigliere comunale di Napoli da indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI). Dimessosi nel 1978, chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] tuus, pubblicato dalla corrente comunista anarchica, anche se il in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ag. principali si segnalano: [Mentana] Alle madri d'Italia, Lynn, MA, 1913; [Id.] ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] al comunismo dopo aver avuto in precedenza qualche contatto con Piero Gobetti. Iscrittosi al Partitocomunistaitaliano (PCI un articolo sul Tevere in Paese sera; nel 1982 ebbe la targa d’argento al premio Lerici-Golfo dei poeti per Giù la piazza non ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] .
Frequentò, con il fratello, il liceo Andrea D’Oria, scoprendo nelle apparenze fisiche e nella soffocante timidezza con Democrazia proletaria (una formazione alla sinistra del Partitocomunistaitaliano per il quale sempre disse di aver nutrito ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] venutasi a creare nell'Italia del dopoguerra con l'esistenza di un forte partitocomunista, il B. prese subito propose ancora come modello La scienza economica nella concezione delp. Luigi Taparelli d'Azeglio (ibid., CXIV [1963], 1, pp. 222-230.
Il ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] e in seconda battuta verso il Partitocomunistaitaliano (PCI).
Radicalmente persuaso che la si vedano in particolare: Presenza dei Cattolici nella Provincia di Ravenna, Medaglia d’oro al V.M., in Il contributo dei Cattolici alla lotta di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Littoriali nel 1938, vinse un concorso per entrare alla romana Accademia d’arte drammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che appoggio del Partitocomunistaitaliano (PCI) nacquero ‘I comici della strada’, di cui fecero parte alcuni neo- ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] , nel 1943 soggiornò a Roma, dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta alla Quadriennale nazionale d’arte di Roma con Natura morta (1943). Nell’agosto del 1944 si tenne alla ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...