MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] a richiedere, nel 1939, la tessera del partitocomunista clandestino, di cui divenne un attivista; nell’ ottenne la menzione d’onore al XII premio Lissone. L’intensa attività espositiva di quegli anni, scandita dalle personali in Italia (1961, Milano ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] 1976 fu eletta nel Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. Nel 1979 le venne assegnata la Penna d’oro dalla presidenza del Consiglio dei ministri e, dal sindaco di ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , secondo gli orientamenti di buona parte del Partitocomunistaitaliano, a cui aveva con grande convinzione La Sera, 9 giugno 1941; S. Ortolani, Sei napoletani a «casa d’artisti», in Corriere di Napoli, 15 giugno 1941; B. Molajoli, Crisconio, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , che in quegli eventi ebbe parte rilevante. Ettore collaborò con lo imprese collettive, come la Storia d’Italia e la Storia delle idee politiche di solidarietà che ci deve legare alla comunità politica democratica, per assumerne coraggiosamente gli ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] Vještića (Bosnia) da un reparto appartenente al movimento partigiano comunista (capeggiato da Josip Broz, detto Tito): durante una aveva svolto, lasciando una parte consistente delle popolazioni di intere partid’Italia in balia delle ‘satrapie rosse ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partitocomunistaitaliano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l' i firmatari della lettera, poiché si trovava fuori d'Italia, ma espresse il proprio dissenso in maniera netta particolarmente ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] lavoro di Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano: 1900-1912, Padova 1968, ad Indicem;P.Spriano, Storia del Partitocomunistaital., II, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di fatto. Proseguì la sua battaglia sulle pagine della Cronaca sociale d'Italia, una rivista edita a Firenze da Gronchi e da altri esponenti comunisti, punti d'intesa che potessero superare i dubbi e le resistenze presenti all'interno del loro partito ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] sul principio di salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la pace, i problemi di numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partitocomunistaitaliano, e il G. venne confermato sindaco dal voto ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] con C. Lizzani, che militava nel Partitocomunistaitaliano (PCI), dichiarandosi disponibile a partecipare ad azioni accesamente carnale, che tenta di assumersi il compito di fornire una via d’uscita alla disperazione e al male di vivere.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...